Introdotti da Stefano Bianchi (Conservatore del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”) e Elisabetta D’Erme (Presidente dell’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi”), a delineare il ritratto - artistico e umano - di Carlo Cossutta, saranno il giornalista e musicologo Rino Alessi, biografo del tenore e autore del volume “Carlo Cossutta, un tenore venuto dal Carso” (Comunicarte Edizioni), la signora Nidia Cossutta, moglie del grande cantante, e la ricercatrice Annalisa Sandri, consulente per le ricerche sonore e iconografiche.
L’omaggio - in parole e musica - a Carlo Cossutta proseguirà con l’esecuzione di alcune pagine del repertorio da lui amato e frequentato, di cui saranno protagonisti - con il coordinamento della professoressa Gloria Paulizza - il tenore Fulvio Benussi e la soprano Monica Cesar, accompagnati da Manuel Tomadin al pianoforte.
L’ingresso alla manifestazione è libero, fino a esaurimento di posti disponibili.