Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Pensiero fluido

Aiello del Friuli
Palmanova Outlet Village, Spazio Arte n.28
06/01 e fino al 07/02
da lunedì a giovedì 14.30-19.30; venerdì, sabato e domenica 10.30-19.30

L’esposizione nasce dal connubio di questi tre grandi artisti e si contraddistingue attraverso il minimalismo per il “Pensiero Fluido”, titolo della collettiva, che unisce i tratti distintivi degli artisti, da una parte la sabbia e l’acqua di Taverna, dall’altro i pesci e l’acqua di Maran e ancora il blu distintivo di Bluer.

«Il fil rounge di questa esposizione è l’acqua intesa come vita e come grande madre» sottolinea Gianni Maran presente all’inaugurazione.

Una trentina le opere esposte: acrilico su tela per Maran, acrilico e sabbia per Taverna, totem in plaxiglass illuminati per Bluer.

La collettiva è curata da Elisabetta Cudicio di Spazio Arte28.

 

BIOGRAFIA GIANNI MARAN

Nato nel 1958 a Grado (GO).

Sin da giovanissimo coltiva la passione per la pittura e all’età di dieci anni frequenta lo studio dell’artista gradese Aldo Marocco che, successivamente, diverrà suo professore di disegno. Alla fine anni 70’ l’incontro con il poeta gradese Biagio Marin, che gli aprirà nuovi orizzonti creativi dando inizio a una ricerca artistica legata alla sua isola. Agli inizi degli anni ‘80 allestisce la sua prima personale. Successivamente continuerà lo studio artistico, non solo come pittore e scultore, ma anche come scenografo, costumista e regista teatrale. Alla metà degli anni 90’inizia la collaborazione e la ricerca con il Maestro ceramista e designer Mauro Manuel Musiani con il quale darà inizio una lunga e straordinaria frequentazione artistica che lo porterà alla creazione di opere tridimensionali in ceramica policroma, prediligendo la scultura con soggetti mitologici. Il sodalizio darà vita anche ad una lunga stagione legata alla lavorazione del vetro, studiando e approfondendo le tecniche di grandi maestri vetrai nella tradizione dell’antiche officine Aquileiesi, realizzando così con la fusione del vetro, opere uniche e irripetibili. Nel 2000 si siede dietro la macchina da presa realizzando alcuni cortometraggi. Il suo corto del 2003 “Ala de Vita” ha partecipato a molti festival nazionali e internazionali del settore, vincendo il primo premio come miglior film al Festival del cortometraggio di Reggio Calabria. L’opera si è avvalsa della critica del maestro del cinema Ermanno Olmi. Nel 2010 partecipa come autore, alla realizzazione di un cartone animato per la società CGN “Il pesce che vola”. Come pittore e scultore, ha allestito numerose mostre personali in tutto il territorio nazionale in importanti Gallerie e in prestigiosi spazi pubblici con grandi consensi da parte del pubblico e della critica specializzata. Recentemente ha partecipato a esposizioni internazionali in, Praga, Stoccarda, Helsinki, Istanbul, Copenaghen, Buenos Aires, Montevideo, Amburgo, Vilnius, Sydney, Colonia, Vienna, Dubai, Barcellona e Francoforte. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. È incluso nel Catalogo dell’Arte Moderna (Gli artisti italiani dal primo novecento ad oggi) edizioni Mondadori e nell’Enciclopedia d’Arte Italiana. Nel 2011 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del premio di Rappresentanza.

Nel 2012 gli è stato conferito il Sigillo della Città di Aquileia per meriti artistici.

 

BIOGRAFIA NELLO TAVERNA

Nato nel 1950 a San Giorgio di Nogaro (UD).

Inizia a dipingere giovanissimo ed espone già alla fine degli anni 60. Al suo lavoro si sono interessati autorevoli critici in giornali, riviste, cataloghi d’arte, trasmissioni televisive. Ha esposto in tutta Italia e all’estero, in Gallerie, Musei e Sale espositive pubbliche e private.

È presente in vari cataloghi d’arte della Mondadori, de Agostini e altre case editrici. La sua opera è conosciuta a livello internazionale. Abbandonata la pittura di maniera, negli anni ’80 lo vedono immerso in una sperimentazione di forme e materiali diversi quali: terra, sabbia, sale, cera, cenere e ceramica.

Verso la fine degli anni ‘80 il suo lavoro si concentra sulla ricerca dell’energia e dell’armonia dei movimenti dell’acqua della sabbia e del vento. In quel periodo ha inizio un’attività collaborazione con importanti Gallerie italiane e la diffusione nel mondo di affiches delle sue opere con le “ARTI GRAFICHE RICORDI”.

Nel 1998 l’incontro in Toscana con il gallerista Tiziano Forni di Bologna segna un sodalizio professionale di fiducia che lo porta ad esporre in molte città italiane.

 

BIOGRAFIA LORENZO VISCIDI _ BLUER

Nato nel 1962 a Venezia (VE).

Pittore (con colori a olio – acrilici – e inchiostri su tela) e scultore (plexiglas e vetro di Murano). 

Inoltre crea opere luminose con l’utilizzo di led o di neon. Più di 100 le mostre e le esposizioni in Italia e nel mondo dell’artista (Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Slovenia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti e Venezuela). Ha Partecipato agli Eventi Collaterali della 52a Biennale di Venezia Arte e della 12a Biennale di Venezia Architettura. È stato invitato alla 54a Biennale di Venezia Arte – Artisti del Veneto. Nel 2003 ha vinto la Biennale della Saccisica come pittore. 
Nel 2010 ha vinto la prima edizione della Biennale di Asolo come scultore.