Formatasi nel 2002, la formazione vede all'attivo quattro dischi: "Juri Dal Dan Trio" autoprodotto, uscito nel 2004, "Africa Personale" uscito nel 2006 con la partecipazione di Francesco Bearzatti e la Pordenone Big Band, "Trilogia di un Viaggiatore" pubblicato nel 2010 da artesuono con la partecipazione di Federico Missio ed Ermes Ghirardini, "Solitudini" uscito a gennaio 2012 con Francesco Bearzatti. Oltre a numerosi concerti il trio ha partecipato a numerose rassegne e festival nazionali ed internazionali.
Il disco Africa Personale nel 2009 ottiene un ottimo riscontro di critica grazie alla pubblicazione di un articolo dedicato al trio da parte della rivista Jazz Magazine che definisce Juri Dal Dan una delle promesse del Jazz Italiano (riferimento n° rivista 73). Hanno collaborato e collaborano con lo Juri Dal Dan Trio: Massimo Manzi, Francesco Bearzatti, Massimo Nicoletti, Ermes Ghirardini, Federico Missio. Diverse sono le partecipazioni in RadioRai (jazz e Dintorni condotta da Piero Pieri), Radiocapodistria (Il Giardino di Euterpe condotta da Giueseppe Signorelli) e Radiospazio 103 (jazz con Zavamma di Luca di Varmo). Il trio ha partecipato alla manifestazione Pordenonelegge 2010 presentando il libro di Adriano Mazzoletti "il jazz in Italia dallo swing agli anni sessanta" con la partecipazione di Flavio Massarutto. I brani "Tornando a Casa" e "Dosti Blues" tratti dal disco Trilogia di un Viaggiatore sono stati trasmessi all'interno della trasmissione Battiti in onda su RAI Radio 3.
Il trio ha chiuso la Rassegna "Jazz and Wine 2011 confinando" con Francesco Bearzatti. Nel 2012 esce per artesuono il cd "Solitudini" con Francesco Bearzatti e partecipa al festival "La Fabbrica del Jazz" di Schio, "Festival Jazz Blues in Villa" FVG 2012. Il trio partecipa all'edizione del Mittelfest 2012 musicando dal vivo con composizioni originali Der Golem di Paul Wegener.
Il disco Solitudini viene premiato dalla rivista JazzIt come uno dei migliori dischi italiani del 2012.