Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Serata per la pace e i diritti umani

Serata a sostegno della campagna lanciata da Amnesty International Italia “Verità per Giulio Regeni”
Fiumicello Villa Vicentina
Sala Bison, Piazzale dei Tigli
16/04/16
20.30

A partire dalle 20.30, nella Sala Bison di Fiumicello, verrà presentata una serata di riflessione con musica e letture dedicata a Giulio Regeni. Un evento a conclusione della pedalata promossa, sempre per la giornata di sabato, da varie associazioni coordinate da Fiab BisiachInBici e Tenda per la Pace e i Diritti a sostegno della campagna lanciata da Amnesty International ItaliaVerità per Giulio Regeni”.

Organizzato con il patrocinio del Comune di Fiumicello, la serata vedrà alternarsi sul palco giornalisti ed esponenti di associazioni no profit insieme a musicisti e poeti per offrire una  testimonianza all'insegna della pace e del rispetto dei diritti umani.

Fra i relatori è stata invitata anche Daniela Luchetta, presidente della Fondazione nata all’indomani delle tragedie del 1994, quando i quattro giornalisti triestini cui è intitolata vennero uccisi mentre svolgevano il loro lavoro. Da quell’anno la Fondazione ospita a Trieste i bambini vittime delle guerre o incurabili nei loro Paesi d’origine, affinché possano ricevere le cure sanitarie di cui hanno bisogno. Un esempio di come sia stato trasformato in gesto di solidarietà il lutto per i tre inviati Rai uccisi da una granata a Mostar e per l’operatore Hrovatin, trucidato in Somalia insieme a Ilaria Alpi senza che ancora sia stata fatta verità.

«Mi sento molto vicina alla famiglia Regeni – così la vedova Luchetta –. La battaglia che stanno combattendo nel nome di Giulio ha già ottenuto il risultato di portare all'attenzione del mondo le violenze che vengono quotidianamente perpetrate in Egitto contro gli oppositori. Dobbiamo tutti  abbracciare questa causa e non permettere che il silenzio cada sulla morte di questo ragazzo. Non conoscevo Giulio, ma penso che fosse uno dei "nostri" ragazzi : ragazzi a cui abbiamo donato le ali per diventare cittadini del mondo e credere in valori  come la  giustizia e la libertà. Adesso che le ali di Giulio sono state così drammaticamente tarpate, cercare la verità per lui e per tutte le persone che pagano con la vita il loro impegno deve essere un imperativo per tutti, nella consapevolezza che mai si potrà ottenere la giustizia che meriterebbero».

Dopo il saluto dell’assessore alla Cultura del Comune di Fiumicello, Bruno Lasca, alla serata interverranno anche l’attrice Daniela Poggi, ambasciatrice dell'Unicef; la cantante Anna Soklich; gli ambasciatori della Fondazione Mike Bongiorno, Fabio Ricci e Alessandra Drusian; gli attori Dario Ponissi e Romana Maiori; il giornalista Rai Walter Skerk; il critico d’arte Giancarlo Bonomo; Luca Negro dell'Associazione Corima; Mirna Bagnacavalli di Tv210Bo e la musicista Marianna Zerajic al pianoforte costruito dall’artista Laura De Nadai.

L’evento sarà presentato dal conduttore Giampaolo Costanzo, affiancato dall'attrice Cinzia Borsatti.