Domenica 10 ottobre a Cividale del Friuli sarà interamente dedicata ai bambini: il Comune ha organizzato visite guidate e laboratori nei musei, spazi gioco con gonfiabili e varie attività.
“Come ogni anno abbiamo aderito alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu) – spiega Angela Zappulla, delegata alla Cultura – e coinvolto tutti i musei cittadini in una giornata di attività gratuite, interamente dedicata alle famiglie. I vari percorsi, laboratori e visite guidate offerti hanno l’obiettivo di portare i giovanissimi e le famiglie negli spazi museali che devono essere vissuti come spazi amichevoli, vivaci, innovativi e tecnologici, sfatando in tal modo il vecchio concetto di museo serio e noioso”.
Nulla accade prima di un sogno è il tema di quest’anno e diverse sono le proposte studiate.
Il CIPS - Centro Internazionale Vittorio Podrecca - Teatro delle Meraviglie Maria Signorelli ospiterà alle ore 10 e alle 16 un’attività nel mondo delle marionette e dei burattini condotta dalle esperte di didattica della Cooperativa Arteventi. Attraverso giochi e creazioni si costruirà uno speciale teatro pret-a-porter in cui mandare in scena un inedito spettacolo (età consigliata 4-10 anni - per info e prenotazioni Sportello Informacittà tel. 0432 710460 – informacitta@cividale.net).
La Collezione famiglia De Martiis a Palazzo de Nordis aspetta le famiglie per due avventure in collaborazione con la Cooperativa Sistema Museo: alle ore 10 si darà inizio a una caccia al tesoro dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni, dove tra la collezione artistica, di sala in sala, si scopriranno indizi utili alla creazione di uno speciale quadro. Nel pomeriggio alle ore 16 ci sarà un laboratorio sul tema dell’illusione ottica dedicato ai ragazzi over 12 (per info e prenotazioni: Galleria Famiglia De Martiis a Palazzo de Nordis - tel. +39 0432 710357 palazzodenordis@cividale.net).
I musei longobardi del Monastero di Santa Maria in Valle con il Tempietto Longobardo, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, in collaborazione con Archeoscuola, propongono una passeggiata a caccia di dettagli, particolari architettonici e decorazioni. Il ritrovo sarà alle ore 9.30 presso il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, per prenotarsi contattare il numero: 347 5549966. Ricordiamo che tutte le attività previste per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo sono gratuite con prenotazione obbligatoria e l’accesso ai musei avverrà con green pass obbligatorio per i maggiori di 12 anni, mascherina e distanziamento a norma di legge.
Ripartiamo in piazza è invece la festa cittadina: questo il nome che l’assessore allo Sport del Comune di Cividale del Friuli, Giuseppe Ruolo, ha voluto assegnare a un progetto dedicato soprattutto ai bambini. “I giovanissimi – afferma – sono stati forse i più colpiti dalla pandemia e dalle misure restrittive dettate dalle misure di lotta al Covid-19; proprio a loro l’Amministrazione ha voluto regalare una giornata di sano divertimento in cui il centro cittadino si trasformerà in un kinder park all’aria aperta in piazza Duomo, con dieci coloratissimi gonfiabili gratuiti per i bambini e con animazioni itineranti”.
Largo ai burattini di Cosmoteatro con uno spettacolo nel Teatrino delle Orsoline alle ore 15 previa prenotazione obbligatoria all’Informacittà (0432710460).
Inoltre “sport in Foro Giulio Cesare dove troveranno posto, nelle casette di legno, le associazioni sportive del territorio che potranno promuovere le loro attività”.
Previsto anche il mercatino degli hobbisti: “Per collegare le due aree ludico-sportive – conclude Ruolo – in Largo Boiani a cura dell’Associazione ARTE CUORE E.....PASSIONE sarà allestito un grazioso mercatino ricco di oggetti/manufatti a tema animali; sarà presente anche un gazebo dedicato alle associazioni di volontariato del territorio con Gattolandiacividale, Odv ANNA Onlus - canile rifugio San Pietro al Natisone, Delegazione UADA di Udine e Provincia, che insieme alle mascotte ufficiali del Civigattocane day Silvestro e Poldo, promuoveranno le iniziative e i progetti a sostegno degli animali”.