Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Aighetta guitar quartet

A Corno di Rosazzo la world music sbarca a "Enoarmonie"
(ph. Ufficio stampa Enoarmonie)
Corno di Rosazzo

Villa Nachini Cabassi
11/02/18
18

Terzo concerto all’insegna della world music. La rassegna Enoarmonie, promossa dall’associazione Sergio Gaggia di Cividale e sostenuta dalla Regione, della Fondazioni Friuli, da Antonveneta e dalla Banca Popolare di Cividale, presenta l'Aighetta guitar quartet (François Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli e Olivier Fautrat).

L’appuntamento, realizzato dalla Gaggia in collaborazione con l’amministrazione comunale, è domenica, alle 18, a Corno di Rosazzo, a Villa Nachini Cabassi, sede del gruppo Viticoltori dei Colli Orientali, che presenterà tre vini.

Condurrà il pomeriggio enomusicale Arturo Stalteri, una delle voci storiche e più popolari di Radio3 Rai, che vanta numerosi fan club sparsi in tutta Italia. «Le caratteristiche e competenze di Stalteri – il commento di Andrea Rucli, presidente della Gaggia – appaiono ideali per presentare il variegato programma dell'Aighetta guitar quartet, uno storico gruppo che presenta da anni programmi molto eclettici, interessandosi al jazz d'autore come alla world music. Anthony Burgess, il celebre autore di Arancia Meccanica, così raccontava il modo di fare musica del quartetto francese: "Il successo del gruppo non è dovuto a una vera e propria innovazione ma all’esistenza di una sonorità nuova e irresistibile”. Il gruppo proporrà soprattutto elaborazioni, anche improvvisate, del repertorio spagnolo e gitano».

Incoraggiato nella sua carriera da artisti come Henryk Szeryng, György Cziffra e Riccardo Chailly, il quartetto Aighetta suscita, da più di trent’anni, l'entusiasmo degli uditori più vari, sia quelli delle sale più prestigiose (La Fenice a Venezia, Palau de la Musica Catalana a Barcellona, la Salle Garnier a Monte Carlo e la Galleria Nazionale a Budapest, solo per citarne alcune) sia quelli delle sale più alternative (Theaterhaus di Stuttgart, il Kleintheater di Luzern, il Pantheon Theater di Bonn).