Continua il viaggio della ‘Babele’ di lingue, suoni e contaminazioni di Suns Europe, festival delle arti in lingua minorizzata organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana col sostegno finanziario della Regione Friuli Venezia Giulia, dell'ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, del Comune di Udine, della Fondazione Friuli e la collaborazione dell'Istituto Basco Etxepare e di numerosi soggetti pubblici e privati, locali e internazionali.
La principale rassegna europea delle arti nelle lingue minoritarie dà appuntamento a Udine per il più atteso dei suoi appuntamenti: il Concertone, che quest'anno sarà ospitato dal piazzale del Castello, il 31 luglio, dalle 21.
A presentare cantanti e gruppi saranno Patrick Platolino e Marianna Fernetich, volti emergenti del panorama teatrale friulano che accompagneranno il pubblico alla scoperta di un volto meno noto dell’Europa, ma che grazie al Festival è stato possibile iniziare a scoprire. Suns Europe, infatti, si pone l’obiettivo di promuovere le migliori produzioni artistiche nelle lingue minorizzate mostrando come la diversità linguistica del Vecchio Continente, oltre a essere una ricchezza culturale e un diritto fondamentale, rappresenti anche un’inestimabile risorsa creativa che anche quest'anno non tradirà le aspettative!
A calcare il palco del concerto ci saranno i friulani Brût&Madone, con il loro metalcore che si prende gioco dei luoghi comuni sulla, e della, loro Terra. Presente anche quest'anno una rappresentanza della Sardegna con il sound di Daniela Pes (accompagnata da Mario Ganau), sospeso tra tradizione, elettronica e folk. Immancabile la presenza basca, con uno dei gruppi più popolari della scena musicale in Euskal Herria, i Liher a cui spetterà anche chiudere quest’edizione il 1° agosto nell’ambito del Festival Art Tal Ort di Fagagna. Gradito ritorno è poi quello delle Isole Fær Øer che si propongono a Suns Europe con le tinte dai caldi colori del jazz nordico più raffinato di Land of Maybe, al loro debutto solo 6 mesi fa. Non è l'unico gradito ritorno. Nel 2021 ci sarà anche il Cantone dei Grigioni con il pop di Ursina e le sue canzoni che parlano di speranze abbandonate e di quanto sia bello e inevitabile perdersi in esse.
Come di consueto è in programma anche una diretta radiofonica della serata dalle 21 alle 23, condotta da Mauro Missana di Radio Onde Furlane. Anche quest’anno a causa del perdurare della pandemia, e così come previsto dalla normativa vigente, i posti saranno limitati, l’ingresso sarà gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.sunseurope.com. In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine cui però, per ragioni di capienza, potranno accedere solo le prime 500 persone che si sono prenotate.