Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

AmbientArti

Festival dedicato alla natura e alle arti
Cormòns

03/06 e fino al 05/06

Nel primo fine settimana di giugno, a Cormons, torna AmbientArti. La terza edizione della manifestazione, che vedrà anche quest’anno protagoniste la natura e le arti, nasce da un’idea di Culturaglobale e si sviluppa sotto la regia del Comune, grazie alla partecipazione di oltre 20 associazioni cormonesi ed il supporto organizzativo della Proloco.

La manifestazione avrà inizio venerdì 3 giugno con una mattinata dedicata alle scuole: alle 11.00, nella Sala Civica  di Palazzo Locatelli, si inaugurerà la mostra dei lavori degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Cormons e si potranno ammirare anche i migliori scatti del concorso fotografico “Uno sguardo fuori dell’aula”. Il tutto sotto la supervisione dei Nonni Vigili di Cormons.

Nel pomeriggio, viale Friuli si animerà grazie alle iniziative dei commercianti. Il pubblico potrà conoscere tutte le novità della stagione estiva (e non solo) per abiti sportivi, casual ed intimo e potrà apprezzare le ultime tendenze moda per gioielli e profumi.

Alle 17.30, in piazza Libertà, i bambini potranno partecipare alle iniziative di "AmbientArti e la festa dell’albero in via Friuli" e riscoprire i giochi in legno (con Matungo Design), imparare i segreti della pittura (con la pittrice Mariuccia Derivo), della cucina (con la cuoca Emanuela Roddaro), e sperimentare la propria manualità “intrecciando” acconciature (con la hair-stylist Eleana). A tutti i bimbi partecipanti verranno offerte bibite, limonata ed uno sconto speciale presso la Gelateria Zamò.

Alle 18.00, in viale Friuli, due eventi dedicati al benessere con la ginnastica posturale tonificante di Sara Pacco e l’arte della multi-riflessologia vietnamita proposta da Magda Zuliani, dell'Associazione Dien Chan.

Dalle 19.00, i locali del centro cittadino si animeranno fra aperitivi e digestivi musicali, degustazioni enogastronomiche, mostre di pittura, l’inaugurazione di “Murales", la lettura de "l’oroscopo celtico" a cura di Lis Tarlupulis, la musica con D.J. TUBET e le percussioni di Lorenzo Fonda.

La mattina di sabato 4 giugno si aprirà con una “Camminata al rio Smiardar” organizzata dall'Associazione Amis da Mont Quarine. Il ritrovo è alle ore 9.00 nel parcheggio del Monte Quarin.

Le iniziative pomeridiane si svolgeranno nei Giardini della Pace (in caso di pioggia, presso la sede comunale di Palazzo Locatelli), dove sia sabato che domenica, sarà presente un Punto di ristoro gestito dal Circolo Eventualmente.

Si partirà alle 16.00 con un breve saggio degli allievi della Scuola di musica della Banda Città di Cormons che avranno modo di esibirsi durante tutte le giornate di festa in vari intermezzi musicali.

Alle 17.00 Paolo Petiziol, presidente dell’Associazione Mitteleuropa, presenterà il libro “Sul troi di Aquilee” con l’autore Christian Romanin; a seguire, si terrà una serie d’incontri su “La mobilità sostenibile e le strategie di sviluppo”, con interventi di Giovanni Farolfi, Roberto Vanon ed Elisa Fina di ENER.GI.srl. L’incontro è promosso da èQua, botteghina ed ENER.GI.srl.

Alle 19.00 Renzo Furlano, presidente di Culturaglobale, incontrerà l’autore Andrea Bellavite per la presentazione di “Lo spirito dei piedi. Piccoli viandanti alla ricerca della verità”.

Alle 19.30, nel Museo Civico del Territorio, verrà inaugurata la mostra d’arte “Del conflitto esecrando” con opere di Marisa Bidese, Renzo Cevro-Vukovic, Giuliano Marian, Orietta Masin, Gianni Pasotti, Giammarco Roccagli.

Alle 21.00 nei Giardini della Pace (in caso di maltempo presso la Sala Italia) si terrà il concerto del gruppo “Cubanamà” che proporrà musica latino-americana.

Dall’imbrunire, sul Monte Quarin, avrà inizio la “Notte Verde” con l’osservazione degli astri guidata  dall’astrofisico e ricercatore Steno Ferluga e la meditazione con i bagni di gong di Robert Jarc. Non mancherà il Punto ristoro gestito dalla ProLoco Castrum Carmonis. Prima dell’alba, spazio alla poesia di “Versi_diversi”: letture di Nicoletta Storari, Salvatore Cutrupi e Renzo Furlano.

Alle ore 5.16 di domenica 5 giugno, per gli amanti della musica e della natura, un momento musicale da non perdere con “Note sul far del dì”, il tradizionale concerto all’alba - offerto dal Circolo Culturale Controtempo - che vedrà protagonista il pianista Giorgio Pacorig.

Nella mattinata, l'Associazione Fulcherio Ungrispach promuove una passeggiata nel cuore di Cormons, alla scoperta di ville e luoghi sacri, sotto la guida dall’esperta Dolores Mian. Il ritrovo è previsto per le 9.30 in Piazzale Sfiligoi, con rientro (intorno alle 12) al Parco dei Poeti, dove verrà offerto un brindisi ed un momento musicale con gli allievi della scuola di musica della Banda Città di Cormons.

I Giardini della Pace (in caso di maltempo, gli eventi culturali avranno luogo presso Palazzo Locatelli) ospiteranno le attività pomeridiane: l’Alba Basket, con Giovanni Grattoni, proporrà attività ludico-sportive dedicate ai ragazzi; mentre alle 16.30, verrà presentato il libro “Water for Unity. Agire sulla memoria dell’acqua per cambiare il mondo”, promosso da Gendai Reiki Italia, con la partecipazione di Francesca Tuzzi e Rodolfo Carone.

Alle 17.30, Sara Rigo al pianoforte, fisarmonica e voce; Alessio de Franzoni al pianoforte e fisarmonica ed Ilaria Colussi, voce narrante, proporranno Io spettacolo 'Contrasti' dedicato agli elementi della natura: terra, acqua, fuoco, aria, spirito; mentre a Borgnano sul colle di Santa Fosca (in caso di maltempo in parrocchia), sempre alle 17.30, si esibiranno gli allievi della scuola di musica Banda cittadina.

Alle 18.30, nei Giardini della Pace, andrà in scena “Che spettacolo di scienza! Atomi, particelle e sogni”. Da un’idea dell'ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, una piece all’interno del quale chi quotidianamente opera nelle diverse strutture dell’Agenzia diventa protagonista, per misurarsi con la complessità della scienza e dell’ambiente. La musica s’intreccia alla poesia e questa alla narrazione, in un gioco di specchi e rimandi di senso del pensiero scientifico. Uno spettacolo fuori dalle sedi accademiche e dai laboratori, per conferire ad una realtà che si muove tra il visibile e l’invisibile, un tocco di leggerezza popolare.

La manifestazione si chiuderà con il saggio finale degli allievi della scuola di musica della Banda Città di Cormons (in caso di maltempo presso la Sala Italia).