Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

ARTEFATTO_zoom

Esposte le opere di 8 artisti
12/09 e fino al 16/09
17-20

ARTEFATTO è una delle progettualità attraverso la quale si esprime l’azione dei Poli di Aggregazione Giovanile del Comune di Trieste. L’Assessorato Educazione, Scuola, Università e Ricerca si è dedicato costantemente alla costruzione di reti tra istituzioni, realtà culturali e associative che valorizzano, anche in ambito professionale, i percorsi artistico-creativi dei giovani.

Oltre alla mostra collettiva internazionale, che a maggio di quest'anno è arrivata all'undicesima edizione, ARTEFATTO è un mix di eventi che culminano nell’importante appuntamento riservato agli artisti selezionati che hanno l'opportunità di presentare i loro portfolio ad alcuni esperti e curatori del settore.

La terza edizione di ARTEFATTO_zoom è il risultato di questa fondamentale appendice che, dal 9 al 16 settembre, riporta a Trieste 8 dei 40 artisti under 31 individuati dagli ormai “tradizionali” partner del progetto. Quest’anno la rete si rinforza grazie alla partecipazione degli studenti del Liceo Classico Linguistico “F. Petrarca” impegnati nel progetto di Alternanza Scuola / Lavoro e dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS. E’ proprio da questa location che venerdì 9 settembre alle 17.17 prende avvio l’inaugurazione itinerante che condurrà il pubblico nelle 4 sedi espositive. “I've fallen from grace “ è il titolo del lavoro che Fabio Ranzolin sviluppa intorno al tema dell’Alzheimer nella mostra curata da Massimiliano Schiozzi e ospitata da ZimmerFrei (via Torrebianca, 10) che si presenta con la preview “1906”, l’installazione allestita nell’Atrio Monumentale dell’ITIS (via Pascoli, 31) commentata dal sound artist Christoher Scherlich. Un luogo significativo, aperto al dialogo con la città e allo scambio intergenerazionale dove le “memorie”, quelle perdute e quelle tuttora vive, trovano casa e dove la riflessione del giovane artista vicentino passa dalla dimensione personale e privata a quella sociale. "Fiabe per adulti”, la mostra curata da Massimo Premuda per DoubleRoom Arti Visive (via Canova, 8), propone invece le personali esplorazioni della società e dell'attualità di due giovani autori Silvia Sanna di Alghero e Marco Sgarbossa di Padova, che rappresentano, anche con una spiccata autoironia, il loro più o meno traumatico passaggio alla comunità degli adulti. Nello spazio espositivo EContemporary (via Crispi, 28) prende forma “Art Crossing” curata da Elena Cantori dove si incontrano, creando dialoghi e connessioni inaspettate, due poliedriche artiste la romana Alice Paltrinieri e la triestina Carla Movia. La fisarmonica di Davide Zorzenon accompagna questo allestimento. Lo spazio d’arte trart (viale XX settembre, 33), infine, cala un tris di giovani artiste accomunate dal titolo ”favole forme e figure” e dalle sonorità dell’arpa celtica di Elisa Manzutto. Valentina Vallorani da San Benedetto del Tronto, Christine Runggaldier da Selva di Val Gardena e Maruša Štibelj da Kranj propongo le loro opere rispondendo alle domande della curatrice, Federica Luser: quando la favola incontra la figura? E quando la figura incontra la forma e la forma si fa favola? Le mostre sono visitabili dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 fino al 16 settembre.