Venerdì 2 dicembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Aquileia, dalle ore 9.30 alle 11.30, dopo gli eventi di Palazzolo dello Stella, Ariis di Rivignano, Palmanova e Torviscosa un nuovo appuntamento per far comprendere il ruolo della scienza al territorio della bassa friulana.
Il progetto WitS #Where is the Science? coordinato dall’Associazione GLOBE Italia APS e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito delle manifestazioni per la divulgazione scientifica affronta ad Aquileia con una conferenza il tema dei Cambiamenti climatici e patrimonio archeologico.
Focus per studenti e cittadini le problematiche del territorio della Bassa Pianura Friulana legate ai cambiamenti climatici e gli scenari di rischio per i beni archeologici del sito UNESCO di Aquileia.
Ne parleranno i relatori Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia in un intervento intitolato i “Cambiamenti climatici e siti Unesco. Il caso di Aquileia”; Florence Colleoni, glaciologa ricercatrice di OGS (l'Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Trieste), che ha recentemente partecipato ai lavori di COP27, con l’intervento “Innalzamento del livello del mare da oggi a domani: perspective per il FVG”; l’ingegnere Barbara Fico del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana - Sistema informativo territoriale e gestione ed efficientamento del sistema informativo presenterà il ruolo del consorzio e la sfida quotidiana contro gli effetti dei cambiamenti climatici sul delicato equilibrio tra terra e acqua; il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino porterà il punto di vista dell’Amministrazione comunale su Aquileia: patrimonio e umanità a rischio, coordina l’evento Lorella Rigonat, presidente dell’Associazione GLOBE Italia.
La conferenza è aperta al pubblico e vedrà tra i partecipanti anche studenti dell’ISIS Bassa Friulana impegnati nello studio del territorio.
L’Associazione GLOBE Italia ha sede in regione e opera a livello nazionale come partner italiano del GLOBE Program (Global Learning and Observations to Benefit the Environment), di recente con il progetto Generazione scuola in cammino con GLOBE è stata selezionata dal Ministero dell’Istruzione tra gli otto progetti nazionali nel campo della sostenibilità e transizione ecologica che partiranno in Italia da gennaio 2023 coinvolgendo sei regioni pilota.
Livio Nonis