Giovedì 28 (giovedì grasso) “il Carneval delle Femene.... porta la femena a balar” con balli di gruppo, musica dal vivo e con l'elezione di Miss Carnevale, il consueto discorso del sindaco ai cittadini e la consegna delle “chiavi della città” alla Pro Loco. Nella stessa giornata ci sarà la “caminada mascherada” con i bambini dell'infanzia e delle primarie di Monfalcone, che saranno accolti in piazza della Repubblica da musica, dolcetti e animazioni e con la “Cantada dei Putei” in collaborazione con il teatro “La Stropula”.
Venerdì 1, sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 marzo il carnevale dedicato ai “Putei”, domenica un’attenzione particolare per gli amici a quattro zampe. Martedì 5 marzo il clou della manifestazione: si parte alle ore 9 quando inizierà il corteo con il tradizionale giro di saluto per i borghi della città con gli sposi, sior Anzoleto e la sposa, di cui soltanto in quel momento verrà svelata l'identità (come tradizione vuole dovrà essere bisiaca), e il notaro Gratariol. Alle 12 in punto, lettura del Testamento in piazza, che sarà trasmessa in streaming. Dopo il “pranzo de noze in piaza”, alle 14 partirà la grande sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e bande musicali, provenienti da varie località, anche da fuori regione. Al termine gran finale con musica, cabaret e spettacolo con i Crampi Elisi: Maxino, Elisa Bombacigno e Fabio Furian, i protagonisti di “macete” con il celebre Uolter.