Il carnevale di Monfalcone entra nel vivo, per la 134a edizione tutto è pronto, e che sarà un carnevale speciale lo si può notare già dalla copertina del numero unico della rivista del carnevale monfalconese “La Cantada”. La copertina, opera di Ivan Crico, raffigura un enorme faccione del “Notaio Gratariol” (alias Gian Carlo Blasini) e sullo sfondo una Rocca trasformata in torta con un “Trenta” sormontato da candeline, in quanto sono 30 anni che Carlo veste i panni di Toio Gratariol. L'esordio avvenne infatti il 16 febbraio del 1988, a fianco del Sior Anzoleto Postier (alias Orlando Manfrini) e la sposa di turno Monica Pasian di Monfalcone. Il Notaio ha il compito di ufficializzare il testamento di Anzoleto e successivamente di fare il giuramento ai monfalconesi sulla continuità della tradizione, famosa incancellabile per il vero bisiaco la frase che conclude l'introduzione al testamento: "Ordiniamo e comandiamo che questa usanza non venga mai meno finché un solo monfalconese calpesterà le strade di questa cara città". Una frase che è entrata nel modo di dire e di fare di un bisiaco, nessuno se la dimentica.
Il programma prevede per giovedì 8 febbraio alle 17.30 la cerimonia della consegna delle chiavi della città da parte del sindaco, Anna Cisint, al Notaio e a sior Anzoleto che simbolicamente prendono i comandi di Monfalcone, poi la novità: alle ore 18,30 addio al celibato de Sior Anzoleto con festa e musica con Silver the Cobra e spettacolo di Bourlesque, per festeggiare gli oltre 50 matrimoni del postino (Anzoleto), magari con tutte le mogli...
Sabato 10 febbraio dalle 21 appuntamento con i Los Locos quelli originali della "Macarena" "El meneaito" "El tiburon" e tante altre canzoni dei loro successi, spesso presenti nelle reti TV nazionali.
Martedì 13 febbraio alle 12 cerimonia del testamento con il Notaio Gratariol e sior Anzoleto, forse dalla terrazza del Municipio, chissà cosa diranno di divertente alla nuova “magnadora”, curiosità, suspense, un motivo per assistere a questo simpatico avvenimento. Cambia invece il pranzo, quest'anno faranno "La zena de noze", a conclusione della sfilata (che partirà alle 13.30) e delle premiazioni dei carri. I festeggiamenti del 134° carnevale si concluderanno sotto il tendone facendo baldoria fino a sera tarda con musica, gli sposi e il notaio.
Ogni pomeriggio in piazza animazioni per bambini e giochi gonfiabili ed è già in tutte le edicole la tradizionale e ufficiale rivista del carnevale Monfalconese "LA CANTADA" condita come sempre da vignette, storie, satira, e cultura del Territorio de la Bisiacaria. Da ricordare fino al 18 febbraio anche il “Magnemo fora de casa” un’iniziativa che propone, una serie di menù con piatti tipici e sfiziosi a prezzo fisso, presentati da ristoranti e trattorie della zona. Il “Magnemo fora de casa” negli scorsi anni è stato un vero successo e continuerà ad essere tale in quando le degustazioni sono notevoli, chi le ha provate ritorna, eccome che ritorna. Ci sono menù insoliti e tradizionali per tutti i gusti, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Perciò buon divertimento e buon appetito!
Livio Nonis