Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Carnevale Muggesano

Ogni giorno animazioni, sfilate e spettacoli
20/02 e fino al 26/02

Ad aprire ufficialmente il 67° Carnevale Muggesano, sarà, come sempre, giovedì 20 febbraio, alle ore 17.00, il grande e attesissimo Ballo della Verdura con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e l'accompagnamento musicale de I Fraieri con il commento dello storico presentatore Claudio Piuca, per tutti “Zio Claudio”.

Caratteristico e antico ballo di Muggia (di cui si trova traccia in uno scritto del capodistriano Nicolò de Manzuoli che risale addirittura al 1611) il Grande spettacolo in onore di Re Carnevale è un autentico biglietto da visita di Muggia e del suo Carnevale (che ha rappresentato assieme ad altri degni rappresentanti di Muggia e del suo Carnevale anche in alcune importanti trasmissioni televisive, nazionali e internazionali.

Seguiranno il trionfale arrivo – quest’anno dal mare, in collaborazione con il Sup Team Mano Aperta - di Re Carnevale, al secolo Giovanni Derin, la consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia, Laura Marzi che aprirà ufficialmente il Carnevale Muggesano e il passaggio della corona di Madrina da Debora Maier a Nicole Tedesco.

Nicole Tedesco, diciott’anni, mujesana doc, fin da piccola amante del carnevale di Muggia appassionata di moda, ha alle spalle numerosi servizi fotografici, legati pure all’abbigliamento e alla gioielleria e un cortometraggio.

Il nuovo Re Carnevale è Giovanni Derin, storico presidente della Compagnia Mandrioi che, come ha sottolineato Mario Vascotto al momento dell’elezione, sicuramente incarnerà con lo stesso spirito allegro e simpatico che aveva sempre caratterizzato il compianto Dario Macor.

In precedenza, alle 16.00, si potrà assistere in anteprima al grande ritorno dei Laidos con “La Laidada”, che si preannuncia come il tormentone dell’estate 2020 con la presenza di Edy Meola e il coinvolgimento del pubblico a cura della coreografa Cristiana Fusillo.

 


 

Dalle ore 18.30 bande a ruota libera nelle calli e nelle piazze, esibizione della Filarmonica di Santa Barbara e dalle 20.00 nelle piazze e calli Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

In serata, il PalaCarnevale ospiterà le selezioni musicali di Paul dj. Da sempre appassionato di musica dance propone un repertorio che va dai primi anni '70 alle ultime novità, abbracciando vari generi musicali. Ha lavorato in varie radio private, da 5 anni conduce un programma quotidiano di musica Dance su Radio Punto Zero. Questa è la sua terza presenza al palacarnevale di Muggia. Fa serate in locali, feste ed eventi.

Venerdì 21 febbraio sarà il giorno del Carnevale scuola con protagonisti gli alunni delle scuole muggesane e si entrerà nel vivo dei festeggiamenti con gli intrattenimenti per i bambini e gli adulti, sia la mattina (dalle 10 alle 12 con Scuole in piazza) a cura di Gaia Eventi e della Banda Ongia che il pomeriggio (dalle 16 alle 18) in Piazza Marconi, con giochi, balli, con intrattenimento a cura del Gruppo Clown in Piazza di Cormons.

Dalle ore 18.00 Banda Ongia a ruota libera nelle Calli e piazze di Muggia e dalle ore 20.00 nelle piazze e calli Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.


Quello di Muggia è da sempre un Carnevale soprattutto a misura di bambino e pertanto sabato 22 febbraio sarà dedicato al divertimento per i più piccoli: dalle 10 alle 12 in Piazza Marconi giochi, balli e altro per i più piccoli a cura di Gaia Eventi.

Quindi, dalle ore 16 alle 18, Piazza Marconi ospiterà il Carnevale dei bambini con intrattenimento a cura del Gruppo Clown in Piazza di Cormons con Make & Sonia.

E dalle ore 20.00 nelle piazze e nelle calli, Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Come sempre il momento centrale e più atteso dei festeggiamenti sarà naturalmente quello della Sfilata dei carri allegorici accompagnati dalle oltre 2000 maschere delle otto Compagnie del Carnevale Muggesano di domenica 23 febbraio (che in caso di maltempo sarà rinviata alla domenica successiva) presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano.

Per i turisti, che sempre più numerosi sono soliti affollare la città istroveneta nel periodo del Carnevale, alle ore 10.30 da Piazza Marconi partirà una visita guidata gratuita al centro storico di Muggia (prenotazioni allo 040 3360404 o inviando un'e-mail a: promozionedellacitta@comunedimuggia.ts.it).

Alle ore 13.00 da via Forti prenderà il via il 67° Grande Corso Mascherato che si snoderà lungo il consolidato percorso di via Forti, via D’annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà, via Battisti e Lido. Apriranno la sfilata le squadre del Torneo di pallacanestro seguite dalla Madrina 2020, Nicole Tedesco e Re Carnevale, Giovanni Derin.

Questi i motti presentati in ordine di sfilata:

La Bora – Paese che vai, festa che trovi.

Ongia – Tornemo a scola!

Mandrioi – Re e Regine

Lampo – Vedi Napoli e poi… Muja!

Bellezze Naturali – Speziando

Brivido – 23.02.2020#Rewind … ritorno al passato

Trottola – Che spuza!

Bulli e Pupe – … speremo sia ciocolata!

La sfilata sarà visibile in diretta streaming con il supporto tecnico di Antonio Giacomin di Fluido.it sul sito internet delle Compagnie del Carnevale Muggesano www.carnevaldemuja.com, e successivamente su youtube.  

Seguiranno alle ore 18.30 in Piazza Marconi le Premiazioni delle Compagnie partecipanti alla sfilata e dalle 19.00 in poi, Bande a ruota libera nelle Calli e piazze di Muggia. Dalle ore 20.00 in piazza Marconi Aperitivo in maschera con i locali di Muggia.
 

Per favorire l'afflusso e il deflusso del pubblico nei giorni del Carnevale, la Trieste Trasporti ha previsto delle variazioni e delle intensificazioni nel servizio dei bus di linea. Variazioni previste ed elenco completo di linee e orari su www.triestetrasporti.it.

Lunedì 24 febbraio sarà la giornata dell'attesa e tradizionale Megafrittata.

Dalla mattina nelle Calli e piazze di Muggia come da tradizione secolare si andrà “A ovi” e alle ore 17.00 in Piazza Marconi, la tradizionale Megafrittata curata dalla Gastronomia “Il Cuoco” e offerta da altri commercianti muggesani – con le Compagnie del Carnevale Muggesano.


Dalle 10 alle 12 in Piazza Marconi intrattenimenti per bambini e adulti con giochi, balli e altro a cura di Gaia Eventi.

 

Seguirà alle 20, nelle piazze e nelle calli, l’Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.


Martedì 25 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, alle ore 16.30 prenderà il via la Sfilata senza carri, allegra “replica” del Corso mascherato (stavolta però solo di figuranti) da parte dei partecipanti alla sfilata domenicale, che muoverà da via D’Annunzio per proseguire poi per via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti e via Dante.

Le maschere confluiranno quindi in Piazza Marconi per la Consegna dei trofei del Carnevale e le Premiazioni delle maschere e gruppi che si sono distinti durante il Corso mascherato.

E’ prevista come sempre anche l’assegnazione del Trofeo Artigiani.

Dalle ore 20.00, nelle piazze e calli, Aperitivo in maschera con la collaborazione dei locali di Muggia.

Il Carnevale Muggesano sarà inoltre presente al Corso mascherato di Trieste del 25 febbraio con 4 carri delle compagnie Lampo, Mandrioi, Brivido e Bulli e Pupe.

Mercoledì 26 febbraio infine è tempo di Ceneri. Due le cerimonie previste. Alle ore 16.30 in Piazza Marconi, Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle Compagnie carnevalesche Mandrioi e Ongia e alle ore 19.00 Cerimonia di chiusura del 67° Carnevale Muggesano nella sede di Santa Barbara a cura della Compagnia Lampo.