Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Cervignano Film Festival

Concorso internazionale per cortometraggi e videoclip
Cervignano del Friuli

20/09 e fino al 25/09

MARTEDÍ 20 SETTEMBRE

Teatro Pasolini

21.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
21.45 Proiezione del film Per mano ignota

Documentario [60’] – Italia 2012
Regia: Cristian Natoli
Soggetto e sceneggiatura: Cristian Natoli
Fotografia: Cristian Natoli
Montaggio: Matteo Serman, Alessandro Pinna
Musiche: Marco Germini, Alan Malusà Magno, Alba Nacinovich, Alessandro Pinna
Produttore: Alberto Sorge

Il film documentario ripercorre i fatti della cosiddetta Strage di Peteano, attraverso ricordi, esperienze e testimonianze e l’analisi del momento storico in cui essa ebbe luogo.
La narrazione affronta in maniera obiettiva e filologica l’avvenimento principale tramite il racconto diretto dei suoi protagonisti, il quale è integrato da descrizioni aventi lo scopo di inquadrare geograficamente e storicamente l’episodio, così da contornare ed arricchire il valore complessivo della storia, lungamente dimenticata, ma che ha lasciato un segno indelebile sul territorio goriziano.

 

MERCOLEDÍ 21 SETTEMBRE

CFF SCUOLE
Casa della Musica

10.00 Proiezione del film La leggenda del re pescatore

Drammatico [127’] – USA 1991
Regia: Terry Gilliam
Sceneggiatura: Richard La Gravenese
Fotografia: Roger Pratt
Montaggio: Lesley Walker
Colonna sonora: George Fenton
Cast: Robin Williams, Jeff Bridges, Amanda Plummer, Mercedes Ruehl, William Marshall

Presentazione di Anna Antonini.

Un dj di una stazione radiofonica commerciale è indirettamente causa di una strage compiuta da un suo ascoltatore in un locale frequentato da yuppies. Sgomento, lascia la radio e diventa aiutante in un negozio di videocassette. Una sera viene aggredito da due ragazzi che vogliono ucciderlo, ma viene salvato da un gruppo di barboni, guidato da un medico che ha perso la memoria. I due diventeranno amici e il dj, per sdebitarsi, cercherà di aiutarlo nella conquista di una ragazza e di un soprammobile che simboleggia, nella sua fantasia, il santo Graal.

CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI
Sala Aurora

16.00 THEY WILL ALL DIE IN SPACE [15’] Fantascienza – Spagna 2015 – Regia: Javier Chillon
16.20 RABIE CHETWY [15’] Fiction – Egitto 2015 – Regia: Mohamed Kamel
16.40 HASHTAG [26’] Fiction – Italia 2016 – Regia: Marco Scuderi
17.10 LOST VILLAGE [15’] Fiction – Georgia, Paesi Baschi (Spagna), 2015 – Regia: George Todria
17.25 – 17.40 PAUSA
17.40 LA SILLA DE LA VIDA [10’] Documentario – Spagna 2015 – Regia: Carlos Valle
17.55 HAVE SWEET DREAMS [20’] Fiction- Romania 2014 – Regia: Ciprian Suhar
18.20 BLACK COMEDY [14’] Fiction – Italia 2015 – Regia: Luigi Pane

FINESTRA SUL CINEMA FVG
Sala Aurora

18.40 IL MANTELLO DI CARTA [12’] Fiction – FVG 2016 – Regia: Pasqualino Suppa, Giulio De Vita, Omar Leone
18.55 IO E ME STESSO [5’] Fiction – FVG 2015 – Regia: Diego Cenetiempo

CFF EVENTI
Sala Aurora

21.00 CINEMA DI FRONTIERA, CINEMA DI MIGRANTI
Con Toni CapuozzoDesirée Pangerc e Nadja Velušček.
Modera Alessandro Mezzena Lona

Qual è il ruolo del cinema nella narrazione della politica? Viceversa, quanto influisce l’attualità sulle scelte artistiche? Attraverso proiezioni speciali di cortometraggi, documentari e spezzoni di grandi classici del cinema, in linea con l’identità del Cervignano Film Festival, la serata ripercorrerà la storia del confine italo-sloveno: la nascita della Cortina di Ferro, la sua caduta prima dell’esplosione delle guerre balcaniche e il suo definitivo superamento attraverso l’allargamento dell’Unione Europea. Dal recente passato si passerà poi alla contemporaneità, con un’analisi del fenomeno migratorio e uno squarcio sul mondo del terrorismo islamico, ancora una volta attraverso il supporto del linguaggio cinematografico.
L’evento, coordinato da Alessandro Mezzena Lona, responsabile delle pagine culturali de 
Il Piccolo, vedrà come relatori tre nomi di assoluto rilievo: Toni Capuozzo, giornalista e scrittore di fama internazionale; Desirée Pangerc, antropologa, esperta di migrazioni e terrorismo internazionale; Nadja Velušček, regista, autrice di vari documentari sul confine orientale.

 

GIOVEDÍ 22 SETTEMBRE

CFF SCUOLE
Casa della Musica

10.00 Proiezione del film L’esercito delle dodici scimmie

Fantascienza [129’] – USA 1996
Regia: Terry Gilliam
Sceneggiatura: David Webb Peoples, Janet Peoples
Fotografia: Roger Pratt
Montaggio: Mick Audsley
Colonna sonora: Paul Buckmaster
Cast: Bruce Willis, Brad Pitt, Madeleine Stowe, Christopher Plummer, Jon Seda

Presentazione di Anna Antonini.

Anno 2035. Gli scienziati che governano ciò che resta dell’umanità, una minima frazione dei miliardi che popolavano la Terra, inviano James Cole indietro nel tempo per tentare di individuare, attraverso lui, il momento ed il modo in cui, nel passato, è stato scatenato lo sconosciuto ed inarrestabile virus che sta sterminando il genere umano.

CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI
Sala Aurora

16.00 L’OMBRA DI CAINO [30’] Thriller fantascientifico – Italia 2016 – Regia: Antonio De Palo
16.35 MUSICIDIO [6’] Animazione in stop-motion – Spagna 2014 – Regia: Ferriol Tugues
16.45 NANA [18’] Fiction – Francia 2016 – Regia: Marie Ceccon
17.05 QUELLO CHE NON SI VEDE [10’] Fiction – Italia 2015 – Regia: Dario Samuele Leone
17.20 MILES TO GO BEFORE I SLEEP [13’] Documentario – Finlandia, Zambia 2015 – Regia: Hanna Hovitie
17.35 – 17.50 PAUSA
17.55 ADAPTACJA [25’] Fiction – Polonia 2016 – Regia: Bartosz Kruhlik
18.20 VELODROOL [6’] Animazione – Estonia 2015 – Regia: Sander Joon

FINESTRA SUL CINEMA FVG

18.40 SAHARAWI, UN POPOLO NEL VENTO [27’] Documentario – FVG 2015 – Regia: Andrea Camerotto

CFF EVENTI
Sala Don Bosco

21.00 DALL’INFERNO AL PARADISO: LA RIAPERTURA DE I CANCELLI DEL CIELO
Con Alberto Farina e Andrea Caciagli
Modera Paolo Mosanghini

Serata di approfondimento sul capolavoro di Michael Cimino I cancelli del cielo (1980).
Film scopertamente politico che mette in scena la lotta fra i proprietari terrieri e gli immigrati europei nell’America di metà Ottocento, proprio dalla politica fu boicottato, consegnandolo a una storia tragica: bollato come un obbrobrio dalla critica prima ancora della sua uscita in sala, ritirato dopo una sola settimana dai cinema di tutto il mondo per i continui ostruzionismi, 
Heaven’s Gate, letteralmente ‘Il cancello del Paradiso’, spalancò invece le porte dell’inferno per Michael Cimino, portandolo all’isolamento da Hollywood per quasi 6 anni e provocando il fallimento della casa di produzione United Artists. L’edizione curata dallo stesso regista nel 2012 ha fatto giustizia delle troppe versioni accorciate al montaggio: è proprio quest’ultimo e definitivo director’s cut la versione che sarà proiettata al Teatro Pasolini domenica 25 settembre, alle ore 20.30, nella versione italiana con doppiaggio rimontato e sottotitolatura per le parti reinserite, curata da Alberto Farina (Rai Movie).
Per presentare il suo eccezionale lavoro di recupero e introdurre il pubblico alla visione di una leggenda del cinema di tutti i tempi, Farina terrà una conferenza speciale assieme ad Andrea Caciagli, giovane regista e direttore della rivista culturale 
L’Eco del nulla. Una serata imperdibile.

 

VENERDÍ 23 SETTEMBRE

CFF SCUOLE
Sala Aurora

10.00 Proiezione del film Brazil

Fantascienza [132’] – USA 1985
Regia: Terry Gilliam
Sceneggiatura: Terry Gilliam, Tom Stoppard, Charles Mc Keown
Fotografia: Roger Pratt
Montaggio: Julián Doyle
Musiche: Michael Kamen, Kate Bush, Ray Cooper
Cast: Bruce Willis, Brad Pitt, Madeleine Stowe, Christopher Plummer, Jon Seda

Presentazione di Anna Antonini.

Sam Lowry è addetto agli archivi del Dipartimento informazioni in un paese del futuro dominato dal potere e dalla burocrazia, dove gruppi di terroristi seminano distruzione per reagire all’oppressione. In seguito ad imprevisti e a strani incontri, Sam scopre in sé vocazioni di oppositore e di terrorista.

CFF SCUOLE
Sala Don Bosco

16.00 – 19.00 LABORATORIO DI CINEMA per le scuole finaliste, con Antonio Costa

CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI
Sala Aurora

16.00 500 OUNCES OF GOLD [18’] Fiction – Iran 2015 – Regia: Shahrzad Dadgar
16.20 I SAID I WOULD NEVER TALK ABOUT POLITICS [6’] Animazione – Paesi Baschi (Spagna) 2015 – Regia: Aitor Oñederra
16.35 LACUNA [30’] Fiction – Giappone 2015 – Regia: Hitoshi Matsumoto
17.10 C’ERA UNA VOLTA UN TEATRO [13’] Documentario – Italia 2016 – Regia: Anton Giulio Onofri
17.25 – 17.35 PAUSA
17.35 LUCIE [20’] Fiction – Repubblica Ceca, Cina 2016 – Regia: Ran Li
17.55 GETTING FAT IN A HEALTHY WAY [22’] Fiction – Bulgaria, Germania 2015 – Regia: Kevork Aslanyan
18.20 POJKARNA [18’] Animazione – Svezia 2015 – Regia: Isabella Carbonell

FINESTRA SUL CINEMA FVG

18.40 1976 [10’] Fiction – FVG 2016 – Regia: Alessandro Venier
18.55 LA SANTA CHE DORME [20’] Fiction – FVG 2016 – Regia: Laura Samani

CFF EVENTI
Teatro Pasolini

20.45 PREMIO ‘MICHEL GONDRY’ – concorso VIDEOCLIP
Presentazione e proiezione dei videoclip in concorso.
Ospite d’onore: Paola Turci.

 

SABATO 24 SETTEMBRE

CONCORSO SCUOLE
Sala Aurora

10.00 NOTTURNO [5’] Documentario – Polo liceale di Gorizia, 2016
10.15 IMPERFECTION [13’] Fiction – Liceo scientifico ‘Leonardo da Vinci’ di Pescara, 2015
10.35 TO HOME MARKET [6’] Fiction – I.I.S. ‘G.B. Ferrari’ di Este (PD), 2016
10.45 IL MIO ISONZO FIUME DEI PIANTI [14’] Documentario – Istituto d’arte ‘Max Fabiani’ di Gorizia, 2015
11.05 CANTO, INCANTO E INCANTESIMO [10’] Fiction – Liceo classico ‘Tommaso Campanella’ di Reggio Calabria, 2016
11.20 MASCIARAE [9’] Fiction – I.I.S.S. ‘Mons. Antonio Bello’ – Molfetta (BA), 2015

CFF SCUOLE
Sala Don Bosco

16.00 – 19.00 LABORATORIO DI CINEMA per le scuole finaliste, con Antonio Costa

CFF EVENTI
Casa della Musica

16.00 Proiezione del film Il mio confine [Italia 2002]
di Nadja Velušček.

Anno 1947, 16 settembre. Il confine si insinua tra le case e le vie, tra i campi e i giardini – tra le persone. Divide il mondo in due parti. Costituisce barriera e nel contempo sfida.
Il videoracconto documentario è dedicato alle giovani generazioni, per cui il confine non ha mai rappresentato un problema, ma un fatto oggettivo, naturale, come l’Isonzo che vi scorre appresso. È dedicato alla generazione che l’ha vissuto quando si chiamava cortina di ferro; l’hanno accettata, ma come un ostacolo insormontabile.

17.00 Presentazione del libro Suspense!
di Piero Tomaselli e Damiano Cantone.
Incontro con gli autori. Modera Marco Simeon.

Che cos’è la suspense? Come funziona? A cosa serve? Si potrebbe sostenere quello che Agostino diceva a proposito del tempo: «Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più». Partendo da una riflessione storico-ermeneutica, Tomaselli e Cantone illustrano caratteristiche, ruolo e funzione della suspense: un’analisi che spazia su oltre 1.000 film e che arriva a individuare 30 “Stimmung” narrative.

CFF EVENTI
Piazza dell’Esodo Istriano Giuliano e Dalmata

Associazione Ever Ones presenta PLAY IT AGAIN!

17.00 Concerto degli Apripista
19.00 Concerto per piano e voce con Carlo Urizio e Simona Lombard (special guest Riccardo Urizio)

CFF EVENTI
Sala Aurora

21.00 Cerimonia di PREMIAZIONE per tutte le categorie
Consegna del CERVO D’ORO e proiezione dell’opera vincitrice

 

DOMENICA 25 SETTEMBRE

CFF EVENTI
Sala Aurora

16.00 CFF REWIND
Proiezione di tutte le opere premiate

CFF EVENTI
Teatro Pasolini

20.30 Proiezione del film I cancelli del cielo
Drammatico [216’] – USA 1980
Regia: Michael Cimino
Soggetto e sceneggiatura: Michael Cimino
Fotografia: Vilmos Zsigmond
Montaggio: Tom Rolf, William Reynolds, Lisa Fruchtman, Gerald B. Greenberg
Colonna sonora: David Mansfield
Scenografie: Tambi Larsen
Cast: Christopher Walken, Isabelle Huppert, Kris Kristofferson, Jeff Bridges, Mickey Rourke, Terry O’Quinn.

Versione italiana del director’s cut, curata da Alberto Farina
Doppiaggio originale
Sottotitoli nelle parti integrate

Università di Harward, anno 1870. James Averill e Billy Irvine si laureano nello stesso giorno, ma scelgono strade diverse. Averill vuole combattere per la causa della povera gente, in particolare degli immigrati dell’Est Europa, e diventa sceriffo in una contea scossa da lotte interne, tra allevatori di bestiame e immigrati che reclamano la terra loro concessa. Irvine si schiera dalla parte opposta, diventando avvocato della più potente associazione di allevatori. Lo scontro tra i due vecchi amici, ora avversari, esplode quando gli allevatori decidono di far ammazzare ben 125 persone iscritte in una lista della morte da loro compilata.
Il capolavoro perduto di Michael Cimino sarà finalmente mostrato nella versione 
director’s cut, anche se proiettato in una copia diversa rispetto al formato in altissima definizione che da settimane sta portando nelle sale la Cineteca di Bologna, restaurato da Criterion in 4K e in sola lingua originale con sottotitoli; il Cervignano Film Festival ha infatti privilegiato un aspetto più ‘didattico’, per illustrare al pubblico cosa è stato aggiunto nella versione director’s cut tramite lo stacco fra le parti doppiate e non.