Anche quest’anno l’associazione di promozione sociale Progetto Futuro scende in campo per contribuire alla ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica, proponendo “Uniti contro la Sla”.
L’evento, arrivato alla settima edizione e dedicato a Mauro Zanchin, un giovane deceduto proprio a causa di questa patologia, è in programma per sabato 9 ottobre dalle ore 10 alle 16, presso la loggia del Municipio a Cervignano del Friuli.
L’iniziativa, organizzata dal sodalizio, patrocinata dal Comune di Cervignano e sostenuta dalla Cassa Rurale FVG, verrà proposta in forma ridotta visto il periodo difficile in cui si stiamo vivendo a causa della pandemia di Coronavirus.
Non ci saranno quindi i consueti spettacoli di intrattenimento ma un banchetto dove poter ritirare alcuni gadget a fronte di una donazione; l’intero ricavato verrà devoluto ad Aisla Fvg, associazione che si occupa di dare sostegno ai malati di SLA.
Il direttivo di Progetto Futuro informa che si potrà effettuare anche la propria donazione per tutto il mese di ottobre, versando il proprio contributo con bonifico bancario (Iban IT 86 F 08622 05665 0100 0011 3088) specificando la causale “Uniti contro la sla” e invita inoltre le attività commerciali che volessero ospitare una cassettina per le offerte, a contattare il sodalizio attraverso la pagina Facebook dell’associazione o al numero 3357781292.
“Seppur in forma ridotta - spiega Luca Furios, presidente di Progetto Futuro -abbiamo voluto far sentire la nostra presenza con questa importante iniziativa che portiamo avanti ormai da molti anni; anche se in modo molto semplice, vogliamo dedicare un po’ del nostro tempo a chi è meno fortunato di noi e lotta per la propria vita. La solidarietà si può dimostrare in molti modi, con una donazione e anche dedicandosi in prima persona a realizzare e organizzare questi eventi, il tempo è prezioso ed è importante spenderlo anche per la solidarietà. Sono certo che i cittadini di Cervignano, e non solo, dimostreranno come sempre di avere un cuore immenso e verranno a farci visita per dare il proprio contributo”.
“Per noi - aggiunge Nadia Narduzzi, presidente di Aisla FVG - ogni aiuto è importante, i malati di SLA e le loro famiglie purtroppo hanno bisogno di continue cure e supporto e Aisla, grazie alle donazioni, riesce a sostenere costantemente i suoi volontari con tutti i mezzi e le attrezzature necessarie. Ringrazio moltissimo l’associazione Progetto Futuro che da molti anni ci sostiene, è importantissimo per noi avere persone che ci aiutano con passione perché ci dà la forza per continuare il nostro lavoro, la nostra missione”.
“Ringrazio l’associazione Progetto Futuro - conclude Loris Petenel, assessore alle politiche sociali del comune di Cervignano - per l’impegno a favore delle persone malate di SLA e delle loro famiglie; l’iniziativa in collaborazione con AISLA pone la giusta attenzione sui bisogni di cura e di assistenza che necessitano queste persone. La raccolta fondi, organizzata fra l’altro in un anno reso complesso dalla pandemia, rappresenta un gesto solidale che contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica”.
Livio Nonis