Il centro di Udine sarà invaso da centinaia di Vespa provenienti da ogni parte della Penisola oltre che da Austria, Slovenia, Croazia e Svizzera. Il Vespa Club Udine conta di poter superare quota 400 iscritti. Due le novità dell’edizione 2018: la location scelta per la partenza, che non sarà più via Mercatovecchio ma via Aquileia, e la collaborazione con Birra Dormisch. Oltre a questo, da segnalare l’accordo con la sezione di Molin Nuovo dell’Afds che prevede la partecipazione, sabato 21 aprile, alla festa per i 10 anni del Terminal Nord.
IL PROGRAMMA DEL RADUNO - Il programma della giornata prevede il ritrovo in via Aquileia alle 8.30. Dopo l’iscrizione e la consegna dei gadget, alle 10.30 ci sarà la partenza per il giro turistico verso l’azienda ‘La Roncaia’ di Nimis, dove è previsto il ristoro. Il gruppo di vespisti proseguirà poi per Venzone, dov’è in programma il Vespa Party nella piazza del municipio (sarà svelato anche il nuovo gelato al gusto Vespa). «Abbiamo voluto far conoscere a chi parteciperà al nostro raduno uno dei luoghi simbolo del Friuli – dichiara il presidente del Vespa Club Udine, Fabio Ieronutti – ed è per questo che la scelta, quest’anno, è caduta su Venzone. Un omaggio alla cittadina medioevale nominato come ‘Borgo dei Borghi 2017».
Confermata, anche per questa edizione del raduno, la collaborazione con il Comune di Udine e con l’Enaip, che ha curato la realizzazione della locandina del raduno.
LA PARTNERSHIP CON DORMISCH - L’idea di riunire il marchio Dormisch con quello del Vespa Club Udine è nata sul finire del 2017. Dando un’occhiata a vecchie foto degli anni ’60 emerse dall’archivio di Sergio Dri, presidente del club di Udine quasi sesant’anni fa, lo sguardo è caduto sulla fascia dell’epoca, con il nome Dormisch che faceva bella mostra di sé sotto il nome del Vespa Club Udine. Per una fortunata coincidenza, proprio alla fine del 2017 la Birra Dormisch è tornata a Udine e nel Friuli, il territorio che l’ha vista nascere nel 1881.