Voci_Carlotta Del Bianco & Maurizio Mattiuzza
Musiche_Luna e Un Quarto
Jacopo Casadio voce e chitarra
Davide Schiacchitano basso
Alessio Turco fisa
Testi di: Ugo Riccarelli, Tim Krabbe, Maurizio Crosetti, Stefania Carlotta Del Bianco, Maurizio Mattiuzza, Renata Viganò, Mario Cionfoli , Marco Balestracci
Ritorna a Pozzuolo del Friuli, giovedì 15 giugno 2017 ore 21, presso lo storico pozzo di piazza Julia, il progetto che vede assieme sul palco per un reading ad alta intensità la band dei Luna e Un quarto, l’attrice Stefania Carlotta Del Bianco e il poeta Maurizio Mattiuzza. “Con tutta la ruota davanti”, questo il titolo del recital, è un viaggio emotivo e letterario che si svolge su due ruote.
Una pedalata immaginaria fatta di canzoni e pagine di letteratura su cui si innestano brani inediti scritti dai protagonisti del reading. Un gran tour del tempo e dello spazio in cui a parlare sono la bicicletta e chi ci viaggia in sella. Donne del primo novecento e di oggi che pedalano verso i diritti, campioni del passato, gregari, ladri di montagne, imbroglioni e scommettitori da velodromo. Il circo di Gerbi Diavolo Rosso, Coppi e Anquetil, Girardengo, Charly Gaul. I passisti fiamminghi e Alfonsina Strada, la prima donna a correre il Giro d’Italia. La bici come mestiere e come mezzo di trasporto, di scoperta. Come attrezzo di fuga e di rivolta. Le strade bianche della bassa friulana, le salite dolomitiche, le sfide all’ultimo giro di catena lungo le pendici dei Pirenei. E poi i viaggiatori, i ciclohobos, con le loro imprese da vagabondi accanto alla passione di chi pedala la domenica mattina. L’appuntamento – inserito all’interno della settima edizione della manifestazione “Pozzuolo Ri-fiorisce” - è prodotto dalla Note Continue_just a cultural pimer e organizzato dalla pro Loco di Pozzuolo del Friuli con il patrocinio del Comune. Evento commemorativo dai 50 anni dalla morte di Ottavio Bottecchia.
L’ingresso è libero.
In caso di mal tempo l’evento si svolgerà nella “Palacine”, p.zza Julia Pozzuolo del Friuli.
Bio Artisti
I Luna E Un Quarto nascono nella Primavera del 2009 fin con l’intento di produrre musica propria e trasmettere il feeling dalla propria terra d’origine, una bassa friulana carica di poesia. I loro brani fondono atmosfere mediterranee, musica popolare e arrugginite sonorità blues. Nel dicembre Nel 2010 vincono il “Premi Friûl” e dopo un’intensa attività live debuttano con Basse_Pression, album d’ esordio che vende oltre 1000 copie e ottiene recensioni lusinghiere su tutta la stampa regionale. Protagonisti di numerosi concerti, collaborazioni teatrali (ri-arrangiano la colonna sonora dello spettacolo ”Le Lotte del Cormor”) a Luglio 2012 conquistano il primo premio del concorso per band emergenti “Musicarci” di Ruda (Ud). Iniziano il 2013 aggiudicandosi, durante le selezioni territoriali del concorso”Suonare Folkest-Premio Alberto Cesa”, la possibilità di esibirsi al Festival Internazionale “Folkest 2013”. Da Febbraio vantano anche diversi passaggi su Radio2 nel programma Caterpillar ed una puntata loro dedicata del programma “+sklet/timpdmusiche” di Telefriuli . Hanno recentemente pubblicato il loro secondo album “Nel buio, nel vento, nel sole”. Sono i vincitori di Suns 2013, festival dedicato alla musica contemporanea in lingue minoritarie.
Maurizio Mattiuzza. E’ una delle voci più significative della letteratura friulana contemporanea. Vincitore nel 2016 il del Premio Nazionale di Poesia Carlo Levi e già del premio letterario nazionale “InediTO Colline di Torino” 2015, dalla seconda metà degli anni ’80 a oggi ha pubblicato le raccolte di poesia “La cjase su l’ôr” (1997) e “L’inutile necessitâ(t)” (KV UD 2004) con note critiche di Luciano Morandini e postfazione del cantautore Claudio Lolli, nonché il volume "Gli alberi di argan" (La Vita Felice MI 2011). Da diversi anni lavora come spoken poet e paroliere accanto a Lino Straulino, col quale ha realizzato l’album “Tiere nere” e diverse altre canzoni. E' il vincitore del Premio nazionale Laurentum 2009 per poesia inedita in lingua italiana. Ha inoltre pubblicato, con prefazione di Mauro Daltin e postfazione di Bruno Pizzul, la raccolta di racconti “Il derby della luna”. Assieme al cantautore Renzo Stefanutti ha inoltre scritto una delle canzoni finaliste della sezione musica d’autore del Festival di Poesia di Genova. E' uno degli autori selezionati al premio Alda Merini 2013. Inserito nella terzina finalista del premio nazionale di poesia Mario Soldati conta traduzioni in inglese, sloveno, greco e altre lingue europee con partecipazioni a numerosi festival internazionali di letteratura. Scrive in lingua italiana, friulana e nel dialetto della Valsugana.
Con la band dei Luna e Un Quarto ha pubblicato inoltre il disco “Oggi è sabato sera” una ballata dedicata alla figura di Primo Carnera.
Stefania Carlotta Del Bianco inizia il suo percorso teatrale nel 1997 con una lunga collaborazione con il CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG in qualità di attrice e assistente alla regia per spettacoli per bambini (Progetto La Meglio Gioventù - sezione bambini e TIG - Teatro Infanzia e Gioventù) e di prosa.
Laureata con lode con una tesi sperimentale sui laboratori teatrali in carcere ha collaborato anche con compagnie teatrali a Milano e in provincia di Rieti e con alcuni maestri come Gigi Dall’Aglio, Rick Cluchey, Mamadou Dioume, Riccardo Vannuccini e Bruno Stori.
Collabora con gli artisti friulani Luna e un Quarto, Maurizio Mattiuzza, Renzo Stefanutti, Massimo Racozzi e Fabio Babich creando reading musicali e spettacoli teatrali.
Ha realizzato sceneggiature e voice over per spot e narrazioni animate rivolti a bambini e ragazzi.
E’stata una delle voci delle docufiction dedicata alla storia di Giuseppina Bonaparte “Alla ricerca di Josephine”, prodotta dalla Quasar Multimedia/ French Connection Films e trasmessa da RAI Storia.
Attualmente fa parte del collettivo artistico SPAZIO A COLORI come regista, drammaturga e attrice di spettacoli e laboratori didattici per bambini nei progetti Parmalat Educational division rivolti alle scuole del FVG. Collabora con l’Associazione Culturale Bottega Errante.