Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Cordovado Medievale

Uno dei borghi più belli d'Italia ritorna alla sua età dell'oro
Cordovado

27/08 e fino al 03/09

Un programma rinnovato ma sempre fedele alla tradizione: novità per la rievocazione storica Cordovado Medievale, che dal 27 agosto al 3 settembre riporterà il centro friulano, inserito nel club dei borghi più belli d’Italia dell’Anci, alla sua età dell’oro. Il programma si amplia nella giornata del sabato sera (2 settembre), dove per la prima volta ci saranno chioschi enogastronomici con spettacoli aperti ai visitatori nel centro cittadino a palazzo Cecchini. Non solo: sempre più curata anche la cena medievale del 1° settembre, che sarà ambientata in una vera e propria taverna medievale con attori in costume dell’epoca che interagiranno con i commensali. E inoltre nutrito programma di eventi in cui i visitatori potranno provare con mano la vita durante l’età di mezzo, a partire dal nuovo campo storico di tiro con l’arco, la lezione aperta di danze medievali e un campo dedicato ai giochi antichi per bambini e adulti domenica 3 settembre. 

“Diverse novità - hanno dichiarato il sindaco Francesco Toneguzzo e il presidente della Pro Cordovado Mauro Colavitti, a capo del comitato organizzatore - per rendere sempre più accogliente al pubblico la nostra manifestazione, mentre rimangono immutati la grande passione e impegno di tutti coloro che rendono possibile questo momento di festa che è il principale dell’anno per la comunità cordovadese, tributo alla sua storia millenaria”. 

“Il programma - ha aggiunto la direttrice artistica del progetto Elena Pasqual - prevede appuntamenti per tutte le età e i gusti: il Medioevo ci ha regalato diversi interessanti aspetti, dalla gastronomia all’arte, che scopriremo insieme attraverso 24 eventi lungo i 6 giorni di Rievocazione. Saremo anche un “piccolo festival” dell’arte di strada, visto che avremo artisti da Marche e Toscana nonché il duo internazionale A Fair Mix con le sue strabilianti esibizioni”.

RIONI E PALIO Come da tradizione clou della kermesse sarà il palio tra i Rioni di Cordovado: domenica 3 settembre pomeriggio dalle 17 nell’arena estiva di parco Cecchini si sfideranno Saccudello (campione in carica), Suzzolins, Villa Belvedere e Borgo nelle prove di caccia al simbolo, furto delle botti, giostra delle bandiere e tiro con l’arco. Prima però, lungo la settimana precedente, ogni Rione accoglierà i visitatori nel proprio “territorio” per le feste con antico mercato, spettacoli, taverne aperte e figuranti in costume storico. Domenica 27 agosto si parte con la Festa Tempora del Rione di Villa Belvedere, nella zona del duomo antico di Sant’Andrea dalle 17, martedì 29 agosto dalle 19.30 toccherà in piazza Santa Caterina alla Festa del Rione Borgo, mercoledì 30 agosto per la Festa del Rione Saccudello ci si ritroverà nel Cortile Giusti-Bot dalle 19.30 e sabato 2 settembre dalle 18 nell’area festeggiamenti di Suzzolins ecco la Festa del Rione Suzzolins. 

CENA MEDIEVALE La corte di palazzo Mainardi (in caso di maltempo ci si trasferirà all’interno) venerdì 1° settembre dalle 20 vedrà svolgersi la cena medievale ambientata nella taverna dell’ostessa Cicuta, la quale sarà tra i protagonisti dell’animazione teatrale che coinvolgerà i commensali grazie agli attori che impersonificheranno gli altri clienti della taverna. Il menù sarà curato dalla chef Michela Corazza del rinomato ristorante Il Grappolo di Sesto al Reghena recuperando pietanze ispirate ai sapori dell’epoca. Si parte con la “Salutatio”, Sapore di bosco al profumo d’erbe per proseguire poi con “Par stuzzicar l’appetito” Strudel salato di grano saraceno con radicchio e frant, Carpaccio di lonza di maiale addolcito con cipolla caramellata e uva passa. Spazio poi alla sezione di menù chiamata “Par riempir la panza” con Orzo fresco su vellutata di zucca, Lasagnetta de la Cicuta con ragù di cinghiale, Coniglio con funghi misti accompagnato da insalatina di radicchio e mele e infine “Par chiuder con dolcezza” con torta Sbrisolona fichi e noci. Costo 35 euro a persona ma con Promozione Early booking a 30 euro per prenotazioni entro il 21 agosto (per prenotare telefonare ore pasti a 331.8077203 o 346.1763957). 

PROGRAMMA Questo il programma nel dettaglio. Domenica 27 agosto si parte con la Festa Tempora del Rione di Villa Belvedere, nella zona del duomo antico di Sant’Andrea: dalle 17 antico mercato, spettacoli, taverne aperte e figuranti in costume storico. Martedì 29 agosto dalle 19.30 toccherà in piazza Santa Caterina alla Festa del Rione Borgo: taverne aperte, spettacoli e figuranti in costume storico. Stesso programma mercoledì 30 agosto per la Festa del Rione Saccudello nel Cortile Giusti-Bot dalle 19.30. Venerdì 1° settembre ecco alle 20 in palazzo Mainardi la cena medievale con spettacolo teatrale (evento su prenotazione, info su medioevo.procordovado.it). Sabato 2 settembre dalle 18 inizia in palazzo Cecchini la novità della Notte de li pazzi con taverne aperte, musici e spettacoli per tutti i visitatori, mentre dalla stessa ora nell’area festeggiamenti di Suzzolins ecco la Festa del Rione Suzzolins con antico mercato, spettacoli, taverne aperte e figuranti in costume storico. Infine domenica 3 settembre la giornata clou: dalle 10 con la benedizione dei gonfaloni durante la messa inizia il programma con mercato medievale, tiro con l’arco, giochi per bimbi, taverne, danze e musiche dell’età di mezzo, visite guidate, spettacoli di strada con fuoco e acrobazie aeree, esposizione di rapaci. Programma che culminerà nel pomeriggio dalle 16 con la sfilata storica aperta dal Gastaldo e il successivo palio dei Rioni. In serata alle 21.30 nella corte di palazzo Cecchini sarà consegnato il palio al Rione vincitore, prima dello spettacolo finale di fuoco e acrobatica aerea.