Nelle 19 giornate di rassegna, saranno ospitati autori di levatura nazionale e internazionale con la presentazione di circa 60 libri. Fra i nomi di quest’anno: Claudia De Lillo, Giacomo Mazzariol, Roberto Vacca, Antonio Caprarica, Pier Carlo Morello, Chiara Saraceno, Giulia Innocenzi, Edoardo Boncinelli, Franco Causio, Luigi Riva, Massimo Carlotto, Melania Mazzucco, Chaimaa Fatihi, Roberto Corradi, Andrea Scanzi, Abdom Pamich, Michele Corradino, Guido Craniz, Telmo Pievani, Francesca Ghirardelli, Maria Gabriella Luccioli, Maurizio Miglia, Cristina Guarnieri, Martina Vocci, Giacomo Russo Spena e molti altri.
Cormònslibri è incontri, informazione, discussioni, conversazioni, conferenze, lezioni, mostre d’Arte, concerti, documentari, letture sceniche, rappresentazioni teatrali e spettacoli. Un programma ricco e variegato i cui temi spazieranno dall’ambiente e salute (autismo, sindrome di down, bullismo, disabilità mentale, terza età), alla scienza, politica e legalità; dalla religione allo sport; dalle migrazioni e la storia, alla filosofia e la solidarietà.
Non mancheranno musicisti, attori e poeti, pittori ed artisti in genere, per un totale di 5 concerti, 9 rappresentazioni teatrali, 3 spettacoli, 8 eventi musicali, 4 letture sceniche e 2 mostre. Con il duo Dos Folks, Aida Tagliente, Pier Luigi Corona, Daniele D’Agaro, Gionata Brandolin, Bojan Bensa, Elisabetta Salvatori, Marta Cuscunà, Elisa Menon, Paolo Fagiolo, Overtour, Lucilla Giagnoni, Our Voice e molti altri. Gran chiusura, nel Teatro Comunale di Cormòns, con “Shakespeare e Cervantes: inventori di memorie e sogni” (04/12) che vedrà in scena la Mitteleuropa Orchestra. Altre novità 2016 sono la collaborazione con Ikea - Tiare Shopping che ospiterà, nella Piazza Maravee, il concerto della Gone with the swing Band (20/11), e con Centostazioni che vedrà il pianista jazz friulano, Claudio Cojaniz, suonare all’interno della stazione ferroviaria di Trieste (17/11).
Confermati anche quest’anno gli appuntamenti di Cormònslibri per le scuole (14 incontri che interesseranno oltre 2.000, fra bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia alle superiori), il Premio Letterario “Alessandro Pesaola”, il concorso per aspiranti giornalisti “Giulio Regeni” che gode del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Fvg e, novità, il Concorso per pianisti “giovani germogli” ed il Corso di giornalismo, aperto a tutti, che vedrà come docente Giovanna Casadio, firma de La Repubblica. Anche per questa edizione il pubblico potrà partecipare alle Camminate Letterarie organizzate da Lis Tarlupulis e assaggiare il piatto Cormònslibri nei ristoranti convenzionati. Cormònslibri è ospitalità. Non è raro che gli ospiti, dopo l’esperienza del Festival, decidano di tornare a visitare queste località. Grazie alla sinergia creata in questi 11 anni fra l’organizzazione, le strutture ricettive ed i ristoranti, soggiornare nel territorio di Cormòns è diventato sinonimo di buona accoglienza, buon cibo, buon vino e relax in mezzo alla natura. Cormònslibri, compresa la sua anteprima, è un Festival che, nonostante il low budget, tocca 13 Città della regione Friuli Venezia Giulia, copre 36 giornate con oltre 100 eventi e circa 400 ospiti nell’arco dell’anno. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito e si tengono fra la Sala Italia (via Friuli 28 – Cormòns) ed altre sedi esterne - tutte specificate nel programma in brochure o sul sito - grazie alle numerose collaborazioni con varie realtà del territorio regionale.
L’intero programma sul sito www.cormonslibri.it