IDEANATALE si prepara ad accogliere il suo pubblico da venerdì 25 a domenica 27 novembre. Tre giorni che faranno della Fiera di Udine un grande, colorato e animato mercato natalizio dove gli oltre 150 espositori del F.V.G. e di altre regioni italiane ce la metteranno tutta per consigliare, far indossare, annusare e assaggiare il regalo giusto, da quello più impegnativo a quello più economico.
Nella collaudata vetrina di IDENATALE troveremo, infatti, palline decorate a mano e le creazioni dell’artigianato artistico, tessuti e abbigliamento, accessori, ponci e calde coperte, decorazioni e addobbi natalizi di tutte le forme, alberi di natale, presepi realizzati manualmente con materiali naturali, dolci e strenne agroalimentari, oggettistica da regalo, giochi, giocattoli, profumi ed essenze naturali, proposte vacanze sulla neve, viaggi e relax. IDEANATALE valorizza l’impegno e il frutto dell’operato del Terzo Settore, del volontariato e del no-profit proponendo idee regalo solidali.
Creatività, solidarietà, ma anche sostenibilità: negli stand anche oggetti e produzioni attente al risparmio, all’ambiente, al recupero di materiali come per esempio borse e accessori confezionati a mano da un laboratorio artigiano di Lignano Sabbiadoro riutilizzando le vele.
Al libro, agli autori, agli editori locali, ai librai è dedicata Idea Libro con i suoi desk espositivi nel padiglione 6 e con una serie di incontri, presentazioni e anteprime di libri e racconti per tutte le età.
Senza rinunciare alla gioia del dono, risparmiare e spendere in maniera oculata e intelligente è d’obbligo anche a Natale e anche per questo la Fiera ha deciso di rinnovare l’ingresso gratuito e di concentrare la durata e l’efficacia della fiera portandola da 5 a 3 giornate piene, con stand aperti dalle 10.00 alle 20.00. Una scelta che consentirà agli espositori di ridurre i costi di partecipazione (le tariffe non sono state aumentate) e agli organizzatori di tenere sotto controllo le spese di luce e riscaldamento.
L’inaugurazione si terrà alle 17.00 di venerdì 25 novembre con gli interventi del presidente di Udine e Gorizia Fiere Antonio Di Piazza, del sindaco di Udine Pietro Fontanini, del presidente dalla Camera di Commercio di Pordenone e Udine Giovanni Da Pozzo, del presidente nazionale Federcasalinghe Federica Rossi Gasparrini e, per le conclusioni, dell’assessore regionale alle attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini.
A IDEANATALE ci sarà anche Kugj, la mascotte ufficiale di Eyof 2023 Friuli Venezia Giulia, disegnata da Paolo Venuti e realizzata dalla Trudi Spa, l’azienda di Tarcento nota in tutto il mondo per la qualità dei suoi peluche. Kugj, simpatica marmotta simbolo della montagna, rispecchia molti dei valori del XVI Festival Olimpico della Gioventù Europea e non a caso è presente alla vetrina del regalo: dal 21 al 28 gennaio 2023, la Fiera di Udine ospiterà una sezione delle le gare del Festival per promettenti giovani atleti europei che si sfideranno sul territorio regionale e anche nei vicini paesi dell’Austria (a Spittal) e della Slovenia a (Planica).
IDEANATALE piace anche perché mette assieme la ricerca e l’acquisto del regalo a qualcosa che non si compra, ma si vive in prima persona: sono gli eventi a cui adulti e bambini possono partecipare gratuitamente regalandosi un’esperienza piacevole, divertente e costruttiva. Il programma è ricco di appuntamenti e talenti come lo spettacolo di Danze della tradizione italiana e le danze popolari che l’Associazione ‘Lo stivale che balla’ proporrà nella mattinata e nel pomeriggio di sabato 26 novembre, nell’area eventi del padiglione 7 che, nella stessa giornata, diventerà il luogo dove potremo riascoltare le colonne sonore più belle della nostra infanzia, interpretate dai cantanti di Modart nello spettacolo ‘Il Magico Sogno del Natale’
Grande attesa per ‘Udine Danza’, rassegna regionale delle Scuole di Danza ADI-FVG, in programma nel pomeriggio domenica 27 novembre per chiudere in bellezza la tre giorni di IDEANATALE. Sul palco del padiglione 7 si alterneranno decine di allievi di ben 12 scuole. Evento patrocinato da AssoDanza Italia, la rassegna, curata da Axis Danza con la direzione artistica di Federica Comello, esprime la sinergia e l’energia di tutte le forze che collaborano alla formazione di base nella danza e alla diffusione dei valori culturali e morali insiti nello studio di questa affascinante disciplina.