Una giornata in favore della tutela ambientale, ma con la mente e il cuore rivolti alle popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina.
In occasione della diciottesima edizione della campagna nazionale “M’illumino di meno”, ideata dalla trasmissione radiofonica di Radio2 Caterpillar, Vini Puntin organizza presso la propria sede ad Aquileia una Degustazione Solidale nella giornata di sabato 12 marzo, a partire dalle ore 11.30.
Dal pesce fritto al dolce passando per la pizza e il frico, il salame e la polenta, con anche un buono per un caffè in centro, chi lo desidera potrà partecipare (prenotazioni al numero 3385648301) al costo di 10 euro: la cifra sarà interamente devoluta alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia che rendiconta e garantisce l’efficacia dei fondi per l’emergenza Ucraina.
La degustazione, già porzionata in borsette di carta, è resa possibile dalla partecipazione dei partner dell’iniziativa: AdHoras Vinoteca in Aquileia, La colombara, Là di Cesar, Mosaico Cocambo, Non è Le Bronse, Ristorante Trattoria Hotel Ai Cjastinars, Mulino delle Tolle.
Per valorizzare al meglio l’evento, anche l’Associazione Culturale Corima di Cervignano del Friuli, che fin dalla prima edizione di “M’illumino di meno” organizza per l’occasione eventi di sensibilizzazione e approfondimenti a tema, aderirà all’iniziativa con una apposita biciclettata: la partenza è prevista alle ore 11 da Piazza Indipendenza a Cervignano con destinazione la tenuta di Vini Puntin ad Aquileia.
Le scuole di ogni ordine e grado e le università, ma anche i Comuni e le associazioni, sono stati invitati a partecipare a M’illumino di Meno 2022 adottando uno o più alberi nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro”. Tra gli alberi che si possono richiedere ci sono anche le talee dell’Albero di Falcone, un ficus piantato in memoriam davanti alla casa di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.
“Un percorso – rende noto Luca Negro, consigliere dell’associazione Corima e organizzatore della biciclettata – che la nostra realtà ha intrapreso da tempo, come dimostrano i 10 alberi che, in collaborazione con i dirigenti scolastici e con il Comune di Cervignano, abbiamo piantato in ciascuna scuola cervignanese, frazioni comprese, negli scorsi mesi. Oggi parlare di tutela ambientale, risparmio energetico e stili di vita sostenibili appare sin troppo scontato, ma la nostra realtà lo fa con determinazione da ormai 18 anni”.