Associazione IDEA odv venerdì 2 dicembre alle ore 17.30, per non accavallarsi con altre manifestazioni simili, ricorderà la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità con un incontro dal titolo “Percorsi di Vita Indipendente con IDEA” presso la Sala Consiliare del Comune di Cervignano del Friuli.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è stata introdotta nel 1981. Nel 1993 anche la Commissione Europea ha scelto il 3 dicembre per la Giornata Europea dei diritti delle Persone con Disabilità.
La Vita indipendente, sancita anche dalla Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità all'articolo 19 è un movimento di liberazione delle persone disabili dalla loro condizione di non poter compiere gli atti quotidiani della vita.
Questa libertà viene garantita dall'Assistente Personale, che è quella figura stipendiata direttamente della persona disabile con finanziamento da parte dell’Ente pubblico.
“In Regione Friuli Venezia Giulia già da molti anni, grazie anche al nostro continuo impegno – ricorda il presidente di Associazione IDEA odv, Stefano Baldini (foto in basso) – , le persone disabili hanno potuto sperimentare questa libertà grazie a una legislazione regionale favorevole”.
Durante l’incontro si parlerà di Vita Indipendente e del Progetto Percorsi di Vita che è stato realizzato dal Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Agro Aquileiese, dal Comune di Ruda, dal Consorzio per l'Assistenza Medico Psico Pedagogica (CAMPP) e da Associazione IDEA odv.
Saranno gli stessi professionisti che hanno interagito con i partecipanti a portare le esperienze acquisite in questo progetto di co-housing.
Verrà poi illustrata l’attività che persegue l’Associazione IDEA odv mediante l’apertura di 11 Sportelli in regione, che stanno dando dei servizi gratuiti alle persone disabili essendo di fatto un'infrastruttura sociale a servizio della comunità.
“Il movimento della Vita Indipendente, a cui è collegata l’associazione IDEA odv essendo parte integrante di ENIL ITALIA aps, crede nella collaborazione tra le associazioni delle persone disabili e gli enti pubblici, nell'ottica dell'integrazione dei servizi, attraverso la Sussidiarietà realizzata in questi anni. La giornata del 3 dicembre ricorda che tutte le persone sono uguali e che dobbiamo favorire l’aiuto e l’inclusione di tutti gli individui nella vita quotidiana attraverso l’esercizio del diritto di cittadinanza. Auspichiamo che gli amministratori e le persone disabili portino le loro testimonianze all’incontro”, conclude Baldini.