Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Donna Come non Amarti

A Staranzano il progetto artistico itinerante
Staranzano

Sala Delbianco
27/06 e fino al 08/07

Inaugurata la mostra itinerante "Donna Come non Amarti", presso la sala Delbianco, a fianco della Biblioteca Comunale di Staranzano.
La mostra vede la partecipazione di quattro comuni del FVG e dei rispettivi pittori e pittrici dei territori: Resia, Pozzuolo del Friuli, Ruda e Staranzano.
La mostra è stata realizzata dal Comune di Resia, Assessorato alle Pari Opportunità, invitando gli artisti e le artiste locali, con l'intento di tenere alta l'attenzione sulle donne, omaggiarle e celebrarle tutto l'anno, non solo nelle ricorrenze dedicate. È già stata ospitata a Resia lo scorso maggio e ora si trova a Staranzano presso la Sala Delbianco e resterà aperta, in orari di Biblioteca, fino all’8 luglio.

Proseguirà poi il suo itinerario nel mese di novembre presso il Comune di Ruda per concludersi nel mese di dicembre a Pozzuolo del Friuli.
Alla mostra hanno partecipano numerose associazioni tra cui il Circolo Culturale ENDAS "G. Mazzini" che con la presidente Mariagrazia Persolja ha dato un contributo importante alla realizzazione e all'installazione nella sede locale. La presidente ha ricordato durante la presentazione i nomi degli artisti e delle artiste che hanno aderito entusiasti della manifestazione: Alda Antoni, Ondina Altran, David Cej, Alessandro Calligaris, Elda Delise, paolo Davanzo, Pino Giuffrida, Luigina Golles, Tiziana Millo, Cristina Pauletti, Mariagrazia Persolja, Loredana Prodan, Taddeo Sedmak, Livio Zoppolato, Pisana Wild e numerosi altri dai comuni aderenti.
I femminicidi hanno un alto impatto sulla nostra società, ogni tre giorni una donna viene uccisa e si contano già 57 vittime nel 2022. Così l'assessore Michela Mior ha introdotto la mostra presso la Sala Delbianco. L'assessore alle pari opportunità del comune ospitante, Roberta Russi, ha ringraziato per l'iniziativa, alla quale ha aderito con interesse e ha ricordato  come Staranzano sia sempre in prima linea per tenere alta l'attenzione sui femminicidi.
Infatti lo scorso anno è stata realizzata la panchina rossa, posizionata nella piazza principale "Dante Alighieri" ai piedi del Comune, con impresso il numero 1522, numero attivo 24/24 al quale è possibile rivolgersi per chiedere aiuto, se ci si trova in condizioni di pericolo e se si subisce violenza.
Inoltre, lo scorso 25 novembre è stato aperto un conto presso la BCC di Staranzano, grazie alla collaborazione attiva tra il Comune di Staranzano, Assessorato alle Pari Opportunità, la BCC di Staranzano e l'associazione - Da Donna a donna - con l'intento di supportare le donne che escono da percorsi di violenza.
Per chi volesse dare un contributo e sostenere le donne che hanno subito maltrattamenti l’iban di riferimento è il seguente: IT 91 M 08877 64660 00 00 00 701304.