Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Sport

Europei Masters di corsa in montagna Val Tramontina

Attesi oltre 500 atleti over 35 provenienti da 17 Paesi
Tramonti di Sopra

18/09 e fino al 19/09

Tutto pronto per i Campionati europei masters di corsa in montagna, trail running e nordic walking.
Tre gare (anche open), suddivise in 2 giornate che vedranno la partecipazione di oltre 500 atleti over 35 provenienti da 17 paesi.

Sabato 18 si terrà la competizione di corsa in montagna che si svilupperà lungo un tracciato di 9,5 chilometri con un dislivello di 450 metri, veloce, tecnico e nervoso che toccherà i punti più ameni della vallata. Alla partenza ci saranno top runners del calibro della keniota naturalizzata nederlandese Lornah Kiplagat . Nel suo palmares tre titoli mondiali di mezza maratona (PB 1h06'25"), un oro mondiale ed europeo di cross e tre partecipazioni olimpiche nei 10.000 m e nella maratona. La belga Charlotte Cotton, campionessa europea uscente e vice campionessa mondiale 2021 di corsa in montagna, nonché atleta di spicco del circuito di coppa del mondo assoluta. Con loro la piemontese Francesca Rimonda, campionessa europea F35 di mezza maratona 2020 a Funchal Portogallo (sesta assoluta) e bronzo master ai mondiali 100km di Winschoten 2021 (Paesi Bassi).

In campo maschile, ha ufficializzato l'iscrizione, don Franco Torresani, il prete volante trentino, da almeno 15 anni vincente in quasi tutte le edizioni dei mondiali di montagna, compresi quelli della settimana scorsa a Telfes (Austria).
Domenica 19 sarà dedicata al Nordic Walking e al trail running. La novità assoluta sarà proprio il Nordic Walking che vedrà il debutto del primo campionato europeo master della specialità proprio in occasione del weekend in Val Tramontina.

Questa disciplina è, in pratica, una camminata sportiva in cui le braccia spingono in modo opposto ed alternato rispetto ai piedi con l'aiuto di appositi bastoni. Durante la prestazione i movimenti interessano fino al 90% dei muscoli del corpo. 

La gara friulana sarà caratterizzata da un anello di 870 metri da percorrere 10 volte più un rettilineo di lancio/arrivo di 650 metri. Non essendoci un regolamento internazionale riconosciuto da World Athletics verrà utilizzato quello preparato e studiato da EMA, tenendo in considerazione le norme utilizzate in diversi Paesi. Per ciò che concerne l'evento specifico, la collaborazione con la FIDAL è stata determinante. In base agli esiti di questa prima prova verranno decisi i prossimi step.
Nella stessa giornata si svolgerà la competizione di trail running che avrà una lunghezza di 43,5 chilometri e ben 1800m di dislivello, il cui percorso attraverserà le località più suggestive della zona, tra laghi, pozze smeraldine, gallerie e cime incontaminate. Tre gare sportive immerse nella natura selvaggia, porteranno gli atleti a scoprire paesaggi meravigliosi all'interno del parco delle dolomiti friulane. Queste ultime fanno parte di uno dei nove sistemi montuosi iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Accanto agli aspetti prettamente agonistici, il comitato organizzatore ha definito un ricco programma collaterale al fine di offrire agli ospiti il meglio del territorio, sotto tutti i punti di vista, coinvolgendo, in primis, le realtà locali, dai 2 Comuni Tramonti di Sotto e Tramonti di Sopra, all'Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane Lis Aganis, ad altre comunità del territorio pordenonese, a Promoturismo FVG ed alla Regione Friuli Venezia Giulia.
Il 19 settembre Tramonti di Sopra ospiterà la festa delle erbe e del benessere mentre venerdì 17 la cerimonia inaugurale degli europei masters, con la sfilata di tutte le delegazioni, alle ore 18.00. A Tramonti di Sotto verrà allestito il villaggio evento e le zone di partenza/arrivo delle competizioni. Un impegno complessivo di grande rilevanza che vede 3 organizzazioni insieme: l'associazione Cemont, SMART Atletica San Martino 2.0 e l'ASD Polisportiva Valtramontina supportate da importanti partner e sponsor. Un fine settimana che vedrà la Val Tramontina capitale continentale degli sport outdoor.