Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Festa del Bosco

Tradizionale appuntamento d'autunno con i prodotti di stagione
Monfalcone

24/10 e fino al 27/10

La “Festa del Bosco”, il tradizionale appuntamento d'autunno, è giunto alla decima edizione. Organizzato dalla Pro Loco di Monfalcone con il patrocinio del comune di Monfalcone, in questo appuntamento che si terrà nei giorni 25, 26, 27 ottobre in piazza della Repubblica, saranno allestiti stand con rinomate specialità di prodotti del bosco e di stagione come funghi, frutta, tartufi, formaggi di malga, pane, dolci, caldarroste, accompagnati con il vino nuovo Ribolla, vin brulé e degustazioni varie.

Ci sarà una fattoria didattica con asinelli, pecore e per i bambini sarà possibile fare un giro con i pony; si potrà assistere alla preparazione del formaggio Montasio e si potrà consumarlo ancora caldo con la polenta di montagna cotta nel paiolo. Nelle cucine si potranno assaggiare piatti di stagione: griglie, frico, pasta ai porcini e tartufi. Inoltre si potranno assistere a conferenze sull'ambiente e sui funghi e di quest'ultimi ci sarà anche una mostra.

Entrando nel dettaglio del programma, giovedì 24 ottobre alle ore 20 l’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” presenta presso la sala al piano rialzato in viale San Marco 9 il nuovo libro di Daniele Zovi “Italia Selvatica: storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati, linci e un castoro”.

Venerdì 25 ottobre dalle ore 15 inaugurazione e apertura manifestazione con l'apertura degli stand enogastronomici con castagnata, ribolla e vin brulé con la Pro Loco, fattoria didattica con animali, dimostrazione di scultura in legno da un tronco di Davide Tramontini e mostra di cicli d’epoca costruiti in legno.

Alle 17 conferenza “Pascolo nella landa del Carso Isontino”, e alle ore 18 concerto con la Banda Civica Città di Monfalcone.

Sabato 26 ottobre alle ore 9.30, presso la sala del Centro Visite Lago di Pietrarossa, presentazione del “Corso promozionale di acquarello naturalistico” con l’insegnante Elena Perco, con una dimostrazione.

Alle ore 10 apertura degli stand enogastronomici; alle 10.30 partenza della camminata Nordic Walking “Camminata sul Carso dei castellieri monfalconesi”, in collaborazione con Turismo Attivo FVG: percorso ad anello di circa 5,5 km con partenza e arrivo in Piazza della Repubblica. Tutto il giorno inoltre sarà possibile visitare la mostra Associazioni e Enti a tutela del Territorio: esposizione di mezzi e strumentazioni di Forestale, Protezione Civile, Gruppo Speleologi, CAI. Per i più piccoli invece sono previsti giri in sella e animazione con i pony e gli artisti del Fabietto fans club.

Alle ore 11 presentazione di “Pesce raccogli tappi di sughero”, a cura del Comune di Monfalcone, Assessorato Ambiente. Alle 15, seminario sui funghi del Carso a cura del Gruppo Micologico di Ronchi dei Legionari, alle 16 “Showcooking del bosco” a cura della lady chef Preeti della Ricca con la collaborazione della Presidente Regionale Unione Cuochi Udine, Marinella Ferigo.

Alle 17  “Il Casaro in Piazza” (spiegazione e realizzazione sul posto di una forma di Montasio a cura di un maestro casaro) e “Polentars in Piazza” (realizzazione e degustazione della tipica polenta friulana cotta su fuoco a legna in paiolo di rame). Alle 18.30 concerto e festa con la banda itinerante “Quella mezza sporca dozzina”.

Domenica 27 ottobre dalle 9 escursione “Nei boschi dell’Isonzo”, a cura dell’Associazione Ambientalista “Rosman”; alle 10 apertura degli stand enogastronomici e del Mercatino dell’artigianato a Tema; alle 10.30 partenza da Piazza della Repubblica della “Biciclettata Naturalistica sul Carso Monfalconese”: escursione turistica in mountain bike, non competitiva, accompagnata da un ciclista esperto che farà anche da guida ai partecipanti. Sempre alle 10.30 l’Ecomuseo dei Territori presenta “Progetti di valorizzazione della filiera del legno dopo la tempesta Vaia”, modera il giornalista Adriano del Fabbro con la presenza del sindaco di Forni Avoltri.

Per i golosi dalle ore 14, 6a Gara Dolci della Festa del Bosco, alle 16 seminario sui funghi del Carso a cura del Gruppo Micologico di Ronchi dei Legionari, e premiazioni dei concorrenti della gara delle prelibatezze.

Alle 23 chiusura della manifestazione.

Livio Nonis