Sono 158 anni che Sant'Agnese è la patrona di Joannis, frazione di Aiello del Friuli: era il 1859, infatti, quando la chiesa fu consacrata alla Santa e da allora sono diventati tradizione le celebrazioni della ricorrenza, l'addobbo floreale della chiesa, il triduo con canti, benedizioni e preghiere, la preparazione di piatti tipici come le lasagne e i “pistuns”. Alle 5 del giorno della festa, al lume di candela, i campanari salivano sul campanile per dare inizio con il suono delle campane ai festeggiamenti a cui partecipavano anche i fedeli dei paesi vicini.
Nel 1925 si portò per la prima volta in processione la statua della Santa realizzata con il contributo di tutta la comunità, quindi nel 1947 quella statua fu sostituita e ora viene conservata in oratorio. Singolari erano anche i tre archi in legno che venivano costruiti per le vie del paese, di cui il primo doveva essere sistemato vicino al vecchio ponte, all'entrata di Joannis.
Dal 1978, non senza qualche protesta, la celebrazione che cade il 21 gennaio è stata spostata alla domenica successiva e dal 1992 si svolge in tutto il centro del paese anche un affollato mercato. Quest’anno la manifestazione inizia giovedì 19 gennaio con la serata culturale sulla cucina Aquileiese e della Bassa Friulana (alle ore 20.30 nell’oratorio parrocchiale), mentre venerdì 20, alle 19, ci sarà l'apertura dei chioschi, a seguire la serata giovani con la musica della Gang del Chiosco. Sabato 21, giorno di Sant'Agnese, alle 17 inaugurazione della mostre: “Ospedali della Grande Guerra tra Isontino e Bassa Friulana”, “C'era una volta... il Comune di Joanniz”, “Piccoli Contadini Crescono” e “Viaggio Intorno al Sacro”, in contemporanea saranno aperti i chioschi. Domenica, giornata clou, si inizierà alla ore 9 con l'apertura dei portoni tipici e con la partenza della 23ª marcia di Sant'Agnese, a seguire il mercato in piazza. Alle ore 10 Messa solenne celebrata da don Federico Basso, accompagnata dal coro Parrocchiale, mentre nel pomeriggio alle 15 si terranno i Vesperi e quindi la processione con la statua della Santa per le vie del paese, accompagnata dalla banda “Amici della Musica - San Paolino di Aquileia”, che, fra l'altro, alle 17 terrà un concertino presso il parco dei festeggiamenti. Festeggiamenti che continueranno con l'estrazione della lotteria alle 17.30, e quindi della tombola e con la musica dei White Roses. Il programma completo lo si può trovare su facebook: Joannis Uanis.
Livio Nonis