Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Festival del Coraggio

A Cervignano incontri, spettacoli, presentazioni di libri, concerti e laboratori
Cervignano del Friuli

12/10 e fino al 14/10

VENERDÌ 12 OTTOBRE

Ore 10.00 – 12.00 Teatro Pasolini

L’esempio di Giulio

La battaglia per la verità dei genitori di Giulio Regeni, Paola e Claudio, è uno degli esempi di coraggio, forza e determinazione più significativi dei nostri tempi. Un incontro dedicato alla figura di Giulio, al suo lavoro di ricercatore, alla sua visione del mondo. E a quello che significa cercare, ad ogni costo, la verità.

Incontro con l’intervento testimonianza di PAOLA DEFFENDI e CLAUDIO REGENI

Modera MAURIZIO MATTIUZZA

Aperto a tutti e con la partecipazione delle classi dell’IISS Bassa Friulana

 

Ore 10.30 Biblioteca Civica

Stendiamo le parole

Laboratorio per gli alunni delle scuole dell’Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli: un filo dove stendere frasi, appunti, disegni per una mostra che occuperà la Biblioteca nei giorni del Festival.

Incontro con i LETTORI VOLONTARI e il CLUB TILEGGOUNASTORIA

 

Ore 15.00 Biblioteca Civica

Letture itineranti

Voci narranti nelle varie sale della Biblioteca, alla ricerca di libri coraggiosi, racconti di imprese audaci, biografie fuori dall’ordinario. Dedicato a bambini, adulti e a tutti coloro che amano ascoltare storie. 

Letture a cura dei LETTORI VOLONTARI e del CLUB TILEGGOUNASTORIA

 

Ore 16.00 Centro Civico

C’erano una volta. I mestieri d’altri tempi

Presentazione delle testimonianze dal titolo C’erano una volta che dimostrano il coraggio nell’affrontare la vita quotidiana, la fatica, il lavoro da parte delle generazioni passate. Con le letture a cura delle volontarie AUSER.

Con DANIELA GALEAZZI e PAOLO TOMASIN

Presenta PAOLO DEAN

Evento in collaborazione con Auser Volontariato Bassa Friulana e Associazione Culturale LiberMente

 

Ore 17.00 Casa della Musica

Nicaragua: l’etica del caffè

Le storie di chi lavora nelle piantagioni di caffè del Nicaragua e la conseguente filiera etica che fa arrivare sui nostri scaffali il caffè della solidarietà. Il direttore di Fairtrade Italia, Paolo Pastore, racconta di come il marchio di certificazione etica assicuri migliori condizioni di vita e lavoro per gli agricoltori e i lavoratori dei Paesi in via di sviluppo. Durante l’incontro ci sarà la proiezione del documentario Nicaragua, il caffè all’ombra di Aldo Pavan.

Incontro con PAOLO PASTORE

Interviene ALDO PAVAN. Modera ROSSANO CATTIVELLO

Evento in collaborazione con Coop Alleanza 3.0

 

Ore 18.30 Teatro Pasolini

Inaugurazione della prima edizione del Festival del coraggio.

Intervengono il sindaco GIANLUIGI SAVINO, l’assessore alla cultura ALESSIA ZAMBON, il direttore artistico MAURO DALTIN.

A mano disarmata

Dal 17 luglio 2013, la giornalista Federica Angeli vive sotto scorta in modo permanente per aver denunciato, testimoniato e raccontato i crimini commessi dai clan di Ostia e Mafia capitale. Sa come è fatta la paura, ma crede che l'altra faccia della paura sia il coraggio.

Nel momento in cui mi ha detto «se scrivi ti sparo in testa», ho scelto. Ho scelto di non essere come loro e di non chinare il capo.

Presentazione del libro A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta.

Incontro con FEDERICA ANGELI

Modera LUANA DE FRANCISCO

Evento in collaborazione con Falco Costruzioni

 

Ore 21.30 Teatro Pasolini

Perlasca. Il coraggio di dire no

Un racconto affascinante, travolgente e commovente della storia di Giorgio Perlasca. Un giusto tra le nazioni. Un uomo semplice e "normale" che mettendo a rischio la propria vita salva più di 5.200 persone. Affronta la morte tutti i giorni e si trova faccia a faccia con Adolf Eichmann. Vive nell’ombra fino al 1988, quando viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita. E fino ad allora non racconta a nessuno la sua storia, nemmeno ai suoi familiari. Successivamente, quando i giornalisti gli chiesero le motivazioni delle sue azioni lui rispose: "Lei cosa avrebbe fatto al mio posto?"

Spettacolo teatrale di e con ALESSANDRO ALBERTIN

Regia di Michela Ottolini. Produzione: Teatro de Gli Incamminati e Overlord Teatro, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Perlasca

Evento in collaborazione con OneClinic

 

SABATO 13 OTTOBRE

Ore 9.00 – 12.00 Teatro Pasolini

Nelle terre selvagge

Visione del film Into the wild, film del 2007 scritto e diretto da Sean Penn, basato sul libro di Jon Krakauer, in cui viene raccontata la storia vera di Christopher McCandless, giovane proveniente dalla Virginia Occidentale che subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a raggiungere le terre sconfinate dell'Alaska.

A cura di ALESSANDRO VENIER e LUCA VISENTIN

Aperto a tutti e con la partecipazione delle classi della scuola secondaria di primo grado dell'IC di Cervignano del Friuli e dell’IISS Bassa Friulana.

Evento in collaborazione con il Cervignano Film Festival

 

Ore 11.00 Casa della Musica

La Grande Guerra delle semplici e coraggiose

Durante la Grande Guerra si pose il problema di far fronte alla paura, nei singoli combattenti o nelle zone di retrovie, non come dato patologico ma come istinto di conservazione per sopravvivere in un clima ostile. Ci furono atti di grande valore e di coraggio e gesti di toccante solidarietà. Lo storico Giorgio Milocco è riuscito a scavare negli archivi dimenticati e nei diari di donne cervignanesi. Storie che raccontano la tenacia e la forza di corpi femminili nella dura vita della retrovia.

Incontro con MICHELE TOMASELLI e GIORGIO MILOCCO

Modera e introduce ENRICO FOLISI

Intermezzi musicali a cura dell’Associazione musicale culturale “Luigi Cocco”.

Evento a cura dell’Associazione Cervignano Nostra

 

Ore 15.30 Biblioteca Civica

Laboratorio per bambini coraggiosi

Parole magiche: curiosità, fantasia e sogni! Colla, carta, forbici, colori e tanto altro ancora per immaginare, inventare e raccontare storie sul coraggio, declinato in tutte le sue sfaccettature... dagli eroi che combattono mostri e conquistano terre a quelli che vivono mille avventure nascoste nelle piccole esperienze quotidiane. Cosa può succedere scegliendo una strada nuova in un giorno di pioggia improvvisa? E chi avrà il coraggio di prendere gli altri per mano e condurli dentro (e fuori) le storie?

A cura della Cooperativa DAMATRÀ

Laboratorio per bambini dai 6 ai 99 anni. Ingresso fino a esaurimento posti

 

Ore 16.00 Teatro Pasolini

Storie di deserto, risate e coraggio

Addy Abdul Wahab e Mattia Bidoli sono due diversi volti del coraggio: il coraggio di chi affronta i pericoli mortali di un viaggio clandestino per liberarsi dalla prigionia, fisica e morale, che toglie dignità alla persona, e il coraggio di chi si reca in quei luoghi di prigionia e conflitto, per far giocare i bambini che hanno dimenticato di essere bambini. Durante l'incontro, oltre alla proiezione di video e immagini, Mattia, in arte Flip, prestigiatore, eseguirà alcuni dei suoi trucchi in un gioco interattivo con il pubblico. A introdurre l'evento si esibirà il cantante keniota Alex Patrick Mwangala, in arte King Tswigly. Saranno inoltre eseguiti alcuni brani dagli allievi dell'Associazione “Musica 2000”.

Incontro con MATTIA BIDOLI e ADDY ABDUL WAHAB

Presenta e modera VIERI PERONCINI

Evento in collaborazione con: Sodalizio "Tra le pagine", "Una mano per un sorriso -

Forchildren", Associazione culturale "Musica 2000"

 

Ore 17.30 Casa della Musica

Agli estremi del mondo

Monika Bulaj abbina fotografia e scrittura, li mescola in una forma nuova di comunicazione, anche nella sua lingua nuova, l'italiano. Prosa forte, immaginifica, di un realismo fantastico. Va da sola d'inverno per piste da bracconieri, abita terre di nessuno, si infratta nelle «borderline», si sposta a una velocità incredibile, con pochissimi mezzi, dorme sotto le stelle, ha una resistenza da guerrigliero afghano.

Incontro con MONIKA BULAJ

Conduce SIMONETTA DI ZANUTTO

Intermezzi musicali a cura dell’Associazione musicale culturale “Luigi Cocco”.

 

Ore 18.30 Biblioteca Civica

Il coraggio di accogliere

L'esperienza del Centro Balducci di Zugliano, iniziata nel 1988 e che, dal 2003, in un piccolo paese del Medio Friuli, accoglie mediamente 50 persone e promuove cultura dei diritti umani, della giustizia, della pace, dell'attenzione all'ambiente con contributi da diversi luoghi del Pianeta.

Incontro con PIERLUIGI DI PIAZZA

Modera PAOLO FELICE

A seguire l’esperienza di LIBERA TERRA a cura di LIBERA Udine con degustazione dei prodotti.

Evento in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con Libera Udine

 

Ore 19.30 Casa della Musica

Dj set e letture coraggiose

Una selezione di vinili per un aperitivo fuori dall’ordinario con letture dalle pagine più temerarie della letteratura mondiale.

A cura di KEKKO RODARO

Letture di CARLOTTA DEL BIANCO e PIERLUIGI PINTAR

 

Ore 21.00 Teatro Pasolini

Il cammino della legalità

L’ex magistrato che ha condotto inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani Pulite, racconta di quanto coraggio dobbiamo avere tutti per combattere la mafia, il terrorismo, la corruzione in questo strano paese chiamato Italia. Un dialogo a 360 gradi condotto dal direttore del Messaggero Veneto che entra nelle pieghe dei piccoli e grandi eventi che hanno segnato il Paese.

Incontro con GHERARDO COLOMBO

Conduce OMAR MONESTIER

Evento in collaborazione con Bluenergy

 

DOMENICA 14 OTTOBRE

Ore 10.30 Biblioteca Civica

Fra Lucignolo e Grillo parlante. Narrazioni di coraggio nei libri e nei media

Lezione narrata, visiva, sonora e parlata per genitori, insegnanti, studenti (da 8 anni in su), bibliotecari, librai e vario popolo dei lettori, dove si dice con molti esempi che dai personaggi delle storie viene conforto e coraggio di vivere. Ma sono sempre tutti benefici questi inviti al coraggio? Fra il Lucignolo cattivo ma affascinante di certi media e il Grillo Parlante buono ma noioso di certi libri non ci sarà una terra di mezzo?

Incontro con BRUNO TOGNOLINI

 

Ore 11.30 Casa della Musica

Raccontiamo le nostre piccole e grandi scelte temerarie?

Le scelte di vita, etiche, solidali di alcuni cervignanesi: il racconto di un viaggiatore temerario che se ne è andato in Mongolia, di un commerciante che lascia il posto fisso per seguire la passione di una vita, di quattro ciclisti che pedalano da Duino a Roma per Giulio Regeni, di un’imprenditrice agricola biologica. In contemporanea, un laboratorio per bambini/ragazzi/genitori/nonni sul tema del coraggio.

Incontro con ALESSIO RUSSI, EDY LOVISETTO, AMEDEO LOVISONI, NADIA ZORZIN

Evento a cura dell’Associazione culturale CORIMA in collaborazione con Associazione culturale Espansione

 

Ore 15.00-17.00 Biblioteca Civica

Ufficio Poetico del Coraggio

Lettura e mostra dei “Santini Personaggi” donati dai lettori, quelli che a loro hanno dato coraggio, e Rime Rimedio del poeta, cinquanta poesie inedite che sono state chieste a Bruno Tognolini per dare coraggio in tante occasioni.

A cura di BRUNO TOGNOLINI, su idee e materiali del Festival Tuttestorie di letteratura per ragazzi di Cagliari, in collaborazione con la Biblioteca di Cervignano del Friuli.

 

Ore 16.30 Casa della Musica

Le donne della montagna

Video-racconto sulle donne coraggio impegnate in montagna durante la Prima guerra mondiale. La paura, la forza e i limiti di una grande alpinista che affronta le altezze e le cime con la sola forza delle mani e della testa.

Incontro con ANTONELLA FORNARI

Evento in collaborazione con la Sezione Cai di Cervignano del Friuli.

 

Ore 17.00 Teatro Pasolini

Il coraggio è una filosofia

Cosa significa essere coraggiosi ai nostri tempi? Quali sono le ripercussioni filosofiche, sociali, umane di un atto, grande o piccolo, di coraggio? Che cosa provoca in noi e nella comunità in cui viviamo? Un dialogo con un filosofo e intellettuale dalla biografia priva di compromessi, una delle voci fuori dal coro più originali del nostro Paese.

Incontro con PAOLO FLORES D’ARCAIS

Dialogo con CRISTINA BATTOCLETTI

Evento in collaborazione con Friulair.

 

Ore 18.30 Centro Civico

Rada, le marmellate e le donne di Srebrenica

La fondatrice e presidente della Cooperativa "Insieme" ci racconta di come una piccola iniziativa può cambiare il mondo.

Incontro con RADA ZARKOVIC

Dialogo con ANNALISA COMUZZI

Evento in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con le Donne in Nero di Udine

 

Ore 19.30 Casa della Musica

Dialogo Rap

Due tra i più noti e apprezzati interpreti della scena rap in Friuli Venezia Giulia si confrontano in un dialogo inedito su che cosa significhi fare rap in un territorio come il nostro e in una lingua come il friulano. Bisogna essere dei temerari? Degli incoscienti? Dei sognatori?

Incontro con DJ TUBET e DORO GJAT

Modera PAOLO CANTARUTTI

 

Ore 21.00 Teatro Pasolini

Prima di iniziare a cantare

Storie di coraggio, musica e paura 

La sua storia personale s'intreccerà con i personaggi, la letteratura e gli esempi che hanno influenzato il suo percorso artistico musicale e di vita. Il coraggio è sempre individuale, ma diventa di tutti quando s'inserisce nel filone della storia. Per la prima volta a Cervignano del Friuli, una delle voci più raffinate e graffianti del nuovo panorama del cantautorato italiano.

Racconto in musica con THE LEADING GUY

Evento in collaborazione con Marmi Vrech