Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Music

Festival mondiale della canzone funebre

Torna a Rivignano una delle rassegne più chiacchierate d'Italia
Yerba Buena
Rivignano Teor
Rivignano
Tendone riscaldato
02/11/18
20.30

La manifestazione, che ha superato i confini regionali e nazionali (se n’è parlato persino in America), è riuscita negli anni ad abbandonare l’atmosfera goliardica e festaiola per assestarsi in uno schema che si avvicina alla canzone d’autore: grandi cantautori come Jannacci, Gaber e altri, hanno fatto della satira e dell’ironia la loro arma vincente. Con la maturità il festival funebre è entrato giustamente a far parte di quegli spettacoli che uniscono l’humus dissacrante al mondo della cultura.

All’appuntamento di venerdì 2 novembre a Rivignano-Teor, presentato da Rocco Burtone, Enrico Tonazzi e Sdrindule, hanno così risposto sei artisti di qualità.

Ci saranno Guido Tonizzo con gli Invisible Wave, progetto artistico musicale che interpreta argomenti legati a crescita personale, spiritualità e attualità. Ad esibirsi saranno Guido Tonizzo (testi e musiche, voce e tastiere), Cristina Spadotto (chitarra e seconda voce), Alberto Zenarolla (batteria), Stefania Della Savia (basso). Altro gruppo a salire sul palco saranno gli Allegri ma non troppo, composti da Caterina Burba, Ilaria Campeotto, Alberto Comisso, Giulio Diafano, Carlo Gallici e Tommaso Zanello.

Grande presenza per i Guitar Sketch, duo composto da Michele Pirona e Andrea Maurizio. Oltre a loro un altro duo, di cabarettisti, calcherà il palco del festival: Paolo Coretti & Ettore Lo Cascio. Il 2 novembre sarà anche l’occasione per ascoltare alcuni brani dell’ultima fatica di Matias Merlo & Tryo Yerba Buena. Altro gruppo a salire sul palco sarà lo Spiritual Ensemble, composto da 20 elementi.

Come d’abitudine la serata sarà dedicata all'associazione Luca Onlus che persegue finalità di solidarietà sociale e svolge la propria attività nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia nel campo delle malattie maligne dei bambini, tumori e leucemie.