Sant'Agnese si festeggia martedì 21 gennaio, ma a Joannis, sua patrona, dal 1978, i festeggiamenti sono stati spostati al weekend immediatamente
successivo, la grande festa perciò si farà da venerdì 24 a domenica 26 gennaio.
Dal 1989 è presente anche il mercato. Organizzato dal Comitato Iniziative Locali (C.I.L.), si terranno varie manifestazioni per la celebrazione della ricorrenza della patrona della piccola frazione di Aiello che si svolge da 162 anni.
La tradizione vuole che venga festeggiata con un particolare addobbo floreale in chiesa, con il triduo, manifestazione religiosa comprendente tre giorni di canti, benedizioni e preghiere.
Ma come tutte le feste popolari al carattere sacro unisce anche quello più casareccio e laico: nelle famiglie già si prepara a grandi mangiate a base di piatti tipici come le lasagne, le frittate e i "pistuns". I vecchi del paese ricordano quando un tempo, nel giorno della festa, alle 5 di mattina, a lume di candela, i campanari salivano sul campanile per dare inizio, con il suono delle campane, ai festeggiamenti cui partecipavano i fedeli dei paesi vicini.
Caratteristici erano i tre archi in legno che dovevano essere costruiti per le vie del paese, di cui il primo proprio all'entrata di Joannis. Tre giornate molto intense di manifestazioni e incontri che vivacizzeranno le giornate di festa, e per una piccola borgata come Joannis è “tanta roba”.
Si inizierà venerdì 24: alle 19 apertura dei chioschi; alle 20.30 serata sportiva presso tendone festeggiamenti «Non solo calcio» con Chiara Calligaris, quattro volte campionessa mondiale di vela. A cura dell'Udinese Club «Lucio Aiza» di Joannis e A
S.N A.T. Società velica di Terzo d'Aquileia.
Sabato 25 alle ore 14 dimostrazione campanaria con l'Associazione i ”Campanari dei Goriziano” nel cortile dell'ex casa Pilot fino alle ore 16.30 a cura dell'Udinese club «Lucio Aiza». Seguirà alle ore 17 inaugurazione delle mostre: «Spogliano pagine di moda dell'800» litografie a colori a cura di Gordio Frangipane di Strassoldo; «Un viaggio nel mondo in miniatura» tratto da collezione privata, infine «Modellismo statico e dinamico» a cura di Dino Avian. Alle 17.30 apertura dei chioschi. Alle ore 18 sotto il tendone dei festeggiamenti: Contis di pore cul gnuf libri di Lussia di Joannis «La gnot dai muarts». O starin strents, strents par tignisi su e, dopo tante pore, si gjoldarin un ghiringhel in compagnie, Progetto finanziato dall'ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane). Alle ore 19 apertura della cucina sotto il tendone.
Domenica 26 gennaio il momento topico delle tre giornate: alle ore 9 partenza della 26a Marcia di Santa Agnese, si potranno ammirare in questo percorso campagnolo anche chiesette, anconette e molto dell'hinterland di Joannis. Interessante alle ore 9.30 l'apertura del mercato. Alle ore 10 sarà aperto l'asilo nido e la scuola per l'infanzia (rimarranno aperti fino alle ore 12.30) presso la «Fondazione Casa De Senibus». Sempre alle ore 10 messa solenne presso la chiesa dedicata a Sant'Agnese. Nel pomeriggio alle 15 vespri e processione con la statua di Sant'Agnese, la processione risale al 1925 la statua della Santa è stata realizzata con il contributo di tutta la comunità. Oggi la statua originaria sostituita nel 1947 viene conservata nella chiesa. Alle ore 17, novità assoluta, si esibiranno i «Senza Confine NOMADI Tribute Band» (suoneranno tutte le più famose canzoni del band emiliana). Nell'intervallo, alle 18.30 circa, si estrarrà la lotteria. Alle 19.30 chi vorrà potrà partecipare alla «Cena di Sant'Agnese» con un prezzo speciale, (11 euro) serve però la prenotazione, (al 338 5040134).
Tutte le manifestazioni si terranno in ambienti riscaldati al Parco dei festeggiamenti nel tendone in via Garibaldi n°15, dove funzioneranno chioschi e dove si potranno degustare le specialità locali e i famosi «Pistuns di Uanis».
Livio Nonis