Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Flon Flon & Musette

Udine
Libreria Feltrinelli, via Canciani
26/02/16
18

Venerdì 26 febbraio alle 18 in collaborazione con la libreria Feltrinelli di Udine, in via Canciani, la Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane e la associazione El Tomât presentano la versione in friulano di “Flon Flon & Musette”,  la storia di due amici coniglietti che giocano sempre assieme fino al giorno in cui  non scoppia la guerra e non possono vedersi più perché Musette “sta dall’altra parte della guerra”.

Alla presentazione saranno presenti – accanto al presidente dell’Arlef Lorenzo Fabbro, Nadia Rottaro di El Tomât e la traduttrice Laura Nicoloso - Livio Sossi dell’Università di Udine esperto di letteratura per l’infanzia e di illustrazione e Don Pierluigi Di Piazza del Centro Balducci di Zugliano che affronterà il tema del libro contestualizzandolo all’esperienza di chi vive quotidianamente la tragedia della guerra accanto ai profughi.

 “Come nella “pedagogia della tenda” dopo il terremoto–  aggiunge Laura Nicoloso, dell’ associazione El Tomât, che ha tradotto in friulano il testo originale francese Flon Flon & Musette – la lingua nativa diventa occasione di accoglienza delle diversità e stimolo di curiosità, per aprire un varco nella “siepe di confini” che in questa terra hanno diviso anche i cortili delle case. 'Musette' in friulano diventa 'Musute', per evocare i tanti visi di bambini e di bambine che con stupore e sofferenza vivono anche al giorno d’oggi l’incomprensibile assurdità di ogni guerra”

La pubblicazione è stata realizzata dall’associazione  culturale di promozione sociale El Tomât di Buia, col sostegno dell’ARLeF. “Questo libro – sottolinea il Presidente dell’Agenzia, Lorenzo Fabbro – entrerà nelle case e nelle scuole come strumento e supporto alla didattica per l’educazione alla pace e l’insegnamento della lingua friulana, facendo emergere storie di vita vera e tramandate, in une terra di confine che porta viva memoria di guerre, invasioni e profuganze”.