Da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre Sutrio ospiterà “FORMANDI – sapori e formaggi di montagna”, un evento organizzato da Friulmont e cofinanziato dalla Regione FVG dedicato alla valorizzazione del formaggio di malga del Friuli Venezia Giulia e di altri prodotti agroalimentari in abbinamento con i migliori vini del Friuli Venezia Giulia e della vicina Slovenia secondo Slow Wine, guida di Slow Food editore.
La novità di FORMANDI consiste nel coniugare i diversi aspetti legati alla cultura dei sapori e alla tradizione dei prodotti di montagna proponendo tre appuntamenti: uno formativo che si traduce in un MASTER, uno dedicato alla valorizzazione dei prodotti con la PRIMA ASTA dei formaggi della regione, e il terzo nella forma di un evento pubblico di degustazione. I tre momenti concorrono al raggiungimento di un obiettivo comune: la valorizzazione della qualità dei prodotti enogastronomici dell’alpeggio montano del Friuli.
Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre MASTER sui formaggi
A dare il via all’evento sarà il MASTER sui formaggi promosso da Slow Food e condotto da Roberto Rubino, Presidente dell’ANFOSC, che si terrà giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre presso l’ISIS “J. Linussio” di Tolmezzo. Il corso è rivolto agli studenti degli Istituti alberghieri e professionali (in orario scolastico) sia a tutti i portatori di interesse che si saranno iscritti (dalle 18 alle 22). Più che affrontare un tema specifico, il corso vuole offrire una valida chiave di lettura della qualità dei prodotti del territorio, analizzando e percorrendo quelli che sono i parametri che permettono di misurarla e i fattori principali che la determinano. Una sorta di educazione alla cultura del formaggio per fornire strumenti utili al riconoscimento della tracciabilità degli alimenti che arrivano sulla nostra tavola. Il costo è di 100,00 Euro, 75,00 per i tesserati Slow Food.
Sabato 2 dicembre ASTA dei formaggi
Formandi proseguirà sabato 2 dicembre a Sutrio, dove la Cjase dal len ospiterà la PRIMA ASTA dei formaggi di malga del Friuli Venezia Giulia, rivolta a operatori del settore alberghiero, della ristorazione e del commercio interessati ad acquistare i prodotti della stagione di monticazione 2017. L’innovativo e atteso appuntamento vedrà come protagonisti assoluti i migliori formaggi di 20 malghe da latte della Carnia, del Canal del Ferro-Val Canale e del Pordenonese - che per la prima volta si mettono assieme per valorizzare la qualità delle loro produzioni - in abbinata con i migliori vini del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia selezionati da Slow Wine. Un binomio che rafforza il concetto di valore aggiunto cibo-conservazione del territorio. Il costo dell’iscrizione è di 15,00 euro.
Domenica 3 dicembre DEGUSTAZIONE Montagna e vino
La giornata di domenica 3 dicembre, aperta al pubblico, sarà tutta dedicata alla DEGUSTAZIONE dei formaggi e di altri prodotti montani rientranti nei "presidi di Slow Food", abbinati ai vini. Sutrio metterà ancora una volta a disposizione la ex segheria, dove alle ore 10,00 partirà un laboratorio / degustazione alla cieca, di 5 vini premiati dalla guida Slow Wine 2018 del Friuli Venezia Giulia e della vicina Slovenia. A seguire il gioco "Caccia al Vino in enoteca”. Quota di partecipazione: 15 euro.
L’evento nel suo complesso diventa un suggestivo percorso tra territorio e prodotto che trasforma l’abbinamento cibo-vino in una chiave di accesso preferenziale alla comprensione delle culture e alla valorizzazione dei prodotti dell’alpeggio, dei territori montani e della zona collinare, e attribuisce i giusti riconoscimenti alle numerose malghe tuttora presenti sul territorio locale e a vigneti e cantine.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Sergio Bolzonello, vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Michele Mizzaro, Presidente Friulmont, il consigliere regionale Enzo Marsilio, Paolo Stefanelli direttore generale dell’ERSA, Marino Corti, Fiduciario di Slow Food FVG.