S come sport. S come socialità. S come speciale. Sono queste le tre ‘S’ che caratterizzeranno la ‘Giornata dello sport integrato e inclusivo’. La Società Sportiva Dilettantistica ‘Formazione Sporting Club’, con la sua struttura di via Istria 13, a Latisana, Centro Polisportivo che ha al suo attivo oltre 1.500 tesserati, organizza per sabato 3 febbraio, dalle 14 alle 16, delle prove gratuite, di tennis, karate e aikido, ginnastica artistica, balli caraibici, scherma, judo, disponibile anche la sala attrezzi. Insomma, sarà una giornata fatta di gioia e di divertimento, aperta a tutti. Nell’occasione andranno in scena anche alcuni allenamenti di sport integrato e inclusivo: protagonisti dei ragazzi con disabilità che si misureranno con dei coetanei normodotati. A fine giornata, a tutti i partecipanti sarà consegnato, da parte dei rappresentanti delle istituzioni, un ‘diploma’ che attesterà la partecipazione all’evento.
Un momento di condivisione
Sono oltre 9 anni che ‘Formazione Sporting Club’ nella sua attività, si occupa di disabilità e di sport integrato, nella convinzione che, proprio attraverso l’attività sportiva sia possibile promuovere la cultura dell’integrazione e la consapevolezza dell’essere uguali nelle nostre diversità. In proposito il direttore della società, Nicola Di Benedetto, ha chiarito come: «È dal 2009 ci occupiamo di disabilità e ‘lottiamo’ contro l’esclusione sociale. Lo facciamo con umiltà, impiegando un nucleo di professionisti dell’educazione motoria che, con passione e dedizione, promuovono ogni giorno l’inclusione. La nostra Polisportiva ha una sezione completamente dedicata alla disabilità, e questo è possibile anche grazie alla collaborazione di Enti e Istituzioni che da sempre sono molto sensibili ai temi dello sport integrato. La giornata del 3 febbraio – ha concluso – sarà come sempre un momento di condivisione dei risultati raggiunti e una definizione di nuovi traguardi nel campo dello sport per tutti».
10^ Convention Regionale ‘Special Olympics Fvg’
La ‘Giornata dello sport integrato e inclusivo’ non sarà solo sport (in senso stretto), ma anche condivisione e confronto. Questo grazie alla 10^ Convention Regionale “Special Olympics Fvg” che si svolgerà sempre alla palestra di via Istria 13, a Latisana, a partire dalle 9.30 (fino alle 12). Come precisato da Giuliano Clinori, direttore regionale di Special Olympics, nonché vicepresidente nazionale di Csen: «Sarà una giornata densa di appuntamenti e incontri cui presenzieranno anche molte autorità che da sempre sostengono la nostra attività. Special Olympics è infatti un movimento riconosciuto a livello internazionale nato da un’idea di Eunice Kennedy, cui peraltro faremo un breve e sentito omaggio durante l’appuntamento». Sarà un appuntamento particolarmente significativo, come lo stesso Clinori ha ricordato. Il tema dell’incontro, infatti, sarà ‘Chage the game’: «Si, perché ‘da oggi’ abbiamo deciso che i giochi cambieranno. In occasione degli appuntamenti targati ‘Special Olympics, infatti, a gareggiare, non saranno solo ragazzi con disabilità, ma le squadre saranno composte da per metà da ragazzi ‘speciali’ e per l’altra parte da normodotati, come siamo soliti definirli. Questo è possibile grazie a un nuovo regolamento, di cui parleremo sabato e con il quale puntiamo a consentire a tutti di divertirsi, ma senza differenze».