Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Corso di sopravvivenza femminile

Percorso dialogato per gestire comunicazioni e relazioni nella quotidianità
Turriaco

Municipio
22/03/23
18

In occasione della giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo, l'Amministrazione Comunale di Turriaco darà il via ad una nuova iniziativa, rivolta principalmente alle donne - ma non esclusivamente a loro - di qualsiasi età, sviluppata come un percorso in 6 tappe, ciascuna indipendente a autonoma, ma inserita in una cornice comune di riferimento.

Si chiama "Corso di sopravvivenza femminile"  ed è articolato in 6 incontri con la psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Nicoletta Boscarol che ha un curriculum particolarmente ricco proprio sui temi specifici trattati. 

"Non si tratta propriamente nè di lezioni, nè di conferenze - commenta l'assessore alla Cultura Carla De Faveri che assieme all'assessore alle politiche sociali Paola Spanghero ha curato l'iniziativa - quanto piuttosto di un percorso di approfondimento che prevede anche l'interazione con i partecipanti, per poter fornire strumenti di interpretazione e strategie di superamento degli ostacoli e delle sfide che le donne si trovano ad affrontare, in particolare per gestire la comunicazione e le relazioni nella quotidianità".

La prima giornata è dedicata ad un inquadramento più generale: la donna di oggi, tra finti modelli e i ruoli reali con un dibattito aperto volto a trovare il modo di conciliare le tante richieste e i diversi compiti senza finire vittima dello stress; si passa poi a tematiche specifiche quali la comunicazione sul posto di lavoro, la gestione della famiglia, anch'essa completamente diversa rispetto il passato, il rapporto tra funzioni pubbliche e sfera privata, e ancora il tema molto "di moda" delle relazioni tossiche, per concludere, il 12 aprile con una riflessione sull'educazione sentimentale, per riflettere su come impostare una nuova forma di dialogo fondata sul dialogo e su comportamenti non giudicanti.

Il percorso è attuato con il contributo della Regione Fvg Direzione Centrale Autonomie Locali, Sicurezza e Politiche per l'immigrazione: gli incontri si terranno in sala Regeni, tutti i mercoledì a partire dall'8 marzo, dalle ore 18:00 alle 19:30. 

L'accesso a ciascun incontro è libero e gratuito; solo per ottimizzare l'organizzazione è gradita - ma non obbligatoria - la prenotazione attraverso il recapito telefonico della Biblioteca Comunale: 0481 472722