Da cinque a dieci discipline: nella sua quarta edizione il torneo internazionale giovanile “Gorizia in 4 Lingue” raddoppia. E lo fa sfoderando una rosa di sport a dir poco originale.
Gorizia da giovedì 1 a domenica 4 settembre sarà la capitale dello sport giovanile: l'associazione Smilevents, sodalizio promotore, attende infatti oltre mille atleti, provenienti da Italia, Austria, Slovenia e Svizzera. Imponente la macchina organizzativa messa in piedi per l'occasione, grazie al sostegno di tanti enti e realtà locali: 14 saranno infatti gli impianti sportivi utilizzati, sia cittadini che d'oltreconfine, in collaborazione con Nova Gorica. Ma non basta, perché tra le particolarità dell'iniziativa vi è l'utilizzo degli spazi del quartiere fieristico goriziano per l'allestimento della cittadella che accoglierà gli atleti, fornendo ai giovani partecipanti un'ulteriore occasione di socializzazione.
Cinque le discipline sfoderate nell'edizione 2015 del Torneo, ovvero pallavolo, pallacanestro, pallamano, tennis e rugby. Quest'anno la gamma sarà appunto ampliata e arricchita con l'introduzione del calcio, dell'atletica, del baseball, del floorball/unihockey e del lacrosse. Sport questi ultimi sicuramente poco praticati, ma comunque dal grande fascino e capaci di coinvolgere con la loro carica di grinta e di intensità. Già il rugby femminile introdotto come novità nella passata edizione dell'evento ha conquistato il pubblico assiepato sugli spalti, formato da tanti appassionati di sport e da semplici curiosi. Per rendere quindi ancora più coinvolgente e accattivante il torneo, la Smilevents ha quindi deciso di arricchire l'offerta sportiva, affiancando agli sport più conosciuti altri appunto inusuali. Per chi non lo sapesse, il floorball / unihockey nasce negli Stati Uniti negli anni '50 come allenamento per i giocatori di hockey su ghiaccio. È un gioco molto veloce, che però non permette il contrasto fisico. Durante il gioco è possibile tirare e passare con l'apposito bastone, fare movimento con o senza palla ma sempre senza fare attacchi fisici o cariche diretti all'avversario. Tutte le situazioni che creano pericolo ai giocatori sono vietate, anzi la regola più importante è quella del buon senso. Il lacrosse è invece lo sport estivo nazionale canadese e ha come obiettivo infilare la palla con una racchetta triangolare munita di tele all'estremità, nella porta avversaria, simile a quella dell'hockey su ghiaccio.
Le iscrizioni sono ancora aperte e anzi stanno continuando ad arrivare, da parte di squadre che hanno già preso parte all'edizione 2015 del Torneo e che sono entusiaste di tornare ma anche da parte di tante new entry. La vocazione dell'evento si sposa perfettamente con quella di Gorizia, che per la sua posizione geografica e la sua storia di città di confine è sicuramente il luogo più adatto per accogliere una manifestazione che punta a favorire la conoscenza, il dialogo e il rispetto reciproco attraverso lo sport. Ad aprire la quattro giorni di partite e divertimento, sarà non a caso l'accensione del tripode dell'amicizia, in una grande festa nel cuore del centro storico cittadino. Particolarmente apprezzata è anche la scelta di allestire una vera e propria cittadella dello sport utilizzando uno dei padiglioni del quartiere fieristico: i giovani partecipanti al torneo possono quindi dormire e mangiare nelle aree appositamente attrezzate, avendo l'occasione di confrontarsi e di socializzare.
Queste le categorie previste: calcio under 10, volley femminile u15 e u17, basket maschile U14 e U18 e femminile U13, floorball Under 19 e Over 19, lacrosse (libero), baseball (libero), atletica U16, tennis U13, pallamano maschile U15, U14, U13 e U12 e femminile U16, rugby femminile U14 e U16.
Per una macchina organizzativa tanto imponente, la Smilevents può contare sull'aiuto e il sostegno di vari enti e realtà, tra cui Provincia di Gorizia, Comune di Gorizia, Comune di Nova Gorica, Camera di Commercio, Brigata Pozzuolo, Fondazione Cassa di Risparmio.