Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

#Parliamodisocial

I social media fra rischi e opportunità
Monfalcone
via Ceriani 10
Biblioteca comunale
21/04/17
17.30

La biblioteca comunale di Monfalcone organizza la rassegna “#Parliamodisocial: i social media fra rischi e opportunità”. I cinque appuntamenti in calendario avranno luogo, sempre alle ore 17.30, presso la sala conferenze della biblioteca comunale di via Ceriani 10.

Nei mesi di dicembre 2016 e gennaio 2017 la biblioteca comunale ha somministrato un breve questionario ai propri utenti con lo scopo di capire quali fossero gli argomenti di maggiore interesse e quali le fasce orarie preferite. La presente rassegna, così come quella precedente dedicata al benessere, è nata proprio tenendo conto dei risultati del questionario.

Internet e i social network sono ormai strumenti imprescindibili della nostra quotidianità. Hanno rivoluzionato le nostre vite e ci hanno offerto uno strabiliante ventaglio di nuove opportunità. Conoscere il funzionamento di questi mezzi ci mette nelle condizioni di poterli sfruttare al meglio, preservandoci al contempo dai pericoli che inevitabilmente stanno in agguato quando si utilizza uno strumento senza la dovuta consapevolezza. Questo è l’obiettivo della rassegna #Parliamodisocial. Si è voluto andare incontro a un’ampia platea di persone con incontri che possono essere utili a chi è alla ricerca di un lavoro e vuole migliorare il modo di promuovere la propria persona; a chi ha un’azienda e vuole aumentarne il business; ma anche a chi vuole affacciarsi per la prima volta al mondo dei social network.

La promozione della rassegna potrà essere seguita sui social network proprio grazie all’hashtag #Parliamodisocial. I singoli appuntamenti verranno poi promossi utilizzando anche altri hashtag specifici, alcuni dei quali sono stati utilizzati anche sul volantino, come àncora visiva per capire con un colpo d’occhio l’argomento trattato.

Nel momento in cui le nuove tecnologie sono entrate prepotentemente a far parte delle nostre vite, esse hanno iniziato anche a popolare le pagine di romanzi e racconti. “La comunicazione digitale nella letteratura” è il titolo che si è scelto di dare ad una sorta di “ouverture letteraria”: quindici minuti prima dell’inizio di ogni incontro, i volontari del gruppo “Lettori in cantiere” leggeranno ad alta voce alcuni brani con protagoniste, per l’appunto, le nuove tecnologie.

Il primo incontro si terrà venerdì 21 aprile. Gabriele Qualizza, dell’Università degli Studi di Udine, aprirà la rassegna presentando il libro “Facebook generation: i “nativi digitali” tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media”.  Il volume presenta i risultati di uno studio condotto su 514 Millennials (termine che indica chi è entrato nel mondo degli adulti in anni successivi al 2000) per indagare come essi si rapportino con le nuove tecnologie.

Venerdì 28 aprile Andrea Antoni presenterà il suo libro “Trova la tua identità su Instagram e condividi foto uniche”. Instagram, un’applicazione per smartphone e tablet, è fra i social network più utilizzati al mondo. Permette di scattare foto, rielaborarle, donando loro gli effetti più strani, e condividerle con il mondo intero. Il libro di Andrea Antoni è una guida creata appositamente per coloro che muovono i primi passi su questo social network, ma è utile anche per coloro che hanno già una conoscenza di base di Instagram e sono interessati a scoprirne le mille potenzialità.

Terzo appuntamento venerdì 5 maggio con Riccardo Scandellari e il suo “Promuovi te stesso: Crea il tuo Personal Branding con una comunicazione mirata e vincente”. Per quale ragione un datore di lavoro o un cliente dovrebbero sceglierci? In un mondo del lavoro sempre più competitivo è importante saper elaborare una strategia comunicativa. L’autore, giornalista e blogger, lavora come consulente per le aziende e le singole persone e come formatore nei master universitari.

Venerdì 12 maggio la prof.ssa Antonina Dattolo e il prof. Marco Corbatto del lab. SASWEB (sasweb.uniud.it) dell’Università di Udine, terranno la conferenza intitolata “Le app 2.0 per creare, collaborare e comunicare in rete”. Le app, ovvero tanto le applicazioni per smartphone e tablet quanto le applicazioni Web 2.0, sono degli strumenti informatici che hanno rivoluzionato le nostre vite. I relatori ne presenteranno alcune, coinvolgendo ed interagendo  con i presenti attraverso i dispositivi mobili. A seguire, il prof. Nicola Strizzolo e il team dell’Università di Udine presenteranno  il progetto “Unebook per Amatrice”, ideato da docenti e studenti dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche e Comunicazione Integrata per le Imprese e le Organizzazioni dell’Università di Udine. Attraverso la  piattaforma online (unebook.uniud.it) chiunque potrà donare un ebook di sua scelta per contribuire alla creazione di una biblioteca digitale per Amatrice. I titoli acquistati saranno caricati su 20 Kindle (lettori di ebook) offerti da Amazon.

La rassegna si concluderà venerdì 19 maggio con Rudy Vittori che presenterà il volume “ Web Strategy. Ripensare il futuro della propria azienda in funzione dei nuovi strumenti di comunicazione”. Le nuove tecnologie di comunicazione possono aiutare moltissimo le piccole imprese, che possono trarre grandi benefici da questi strumenti. Mai come in questo momento il costo della comunicazione è stato così basso e accessibile a tutti. Chiunque può sfruttare la rete per comunicare la propria esistenza, monitorare la propria clientela, ascoltare la voce del mercato. Ma proprio perché gli strumenti sono alla portata di tutti, non bisogna sottovalutare il discorso strategico. Entrare in rete senza un chiaro piano di comunicazione può essere fortemente controproducente ed addirittura pericoloso per l’azienda.