Riprende con una prima serata dedicata al carnevale il ciclo di incontri pubblici denominato Storia & Storie all’Unione ufficiali di via S. Francesco 44, organizzato in collaborazione con l’Istituto Euro Mediterraneo.
Primo appuntamento giovedì 13 febbraio alle ore 18 con Aldo Buccarella e Sior Anzoletto Postier, in arte Orlando Manfrini, per la lettura di alcune pagine delle precedenti edizioni del “testamento”.
Lo stesso Manfrini sarà poi protagonista il 5 marzo con Francesco Orlando di una nuova puntata per riproporre i passaggi più apprezzate del testo di quest’anno.
Quella di giovedì sarà l’occasione, a pochi giorni dall’inizio dei festeggiamenti, per ripercorrere la storia del carnevale monfalconese, che si richiama all’arrivo in città della Repubblica di Venezia, di cui quest’anno ricorrono i 600 anni. Fu nel 1420, infatti, che la Serenissima sostituì il Patriarcato nel governo locale, portando le proprie leggi, ma anche le tradizioni popolari tramandate sino ad oggi. Con l’arrivo dell’Impero Austroungarico a inizio del 1800 la lettura del testamento assunse un significato irredentistico di legame con l’identità peculiare di un territorio rimasto per quasi 400 anni nel dominio veneziano. Giovedì 20 febbraio sempre alle 18, sarà ospite dell’Unuci, Paolo Morganti, con il suo ultimo libro, Il baratro delle amine e il 27 febbraio Maurizio Bait presenterà Il fiume degli abissi, il volume dedicato al Timavo.
Il 12 marzo sarà la volta della scrittrice Rosinella Celeste, distintasi al premio internazionale “Scritture di Frontiera” che parlerà di Vino, amore e poesia e a seguire il 19 marzo Alberto Gasperini, assieme a Giorgio Pacor, per presentare il libro su Cesare d’Este e Clemente VIII e, infine, il 26 marzo sul centenario della Carta del Carnaro e la fine dell’Impresa di Fiume con Lucio Gregoretti.
Paolo Posarelli