Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Teatro “Sotto Le Stelle”

Quattro spettacoli in dialetto
L'Armonia (foto di repertorio)
Staranzano

Area parrocchiale
04/07/21
21

“L’Armonia” (Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine, nata a Trieste, che riunisce sotto un’unica denominazione la maggioranza dei Gruppi Teatrali Amatoriali triestini) è ripartita con la sua attività teatrale “in presenza” anche a Staranzano e lo fa con la rassegna Teatro “Sotto Le Stelle” che si terrà nel mese di luglio nell'area Parrocchiale in via E. De Amicis, iniziativa realizzata grazie alla collaborazione del Circolo ACLI – US ACLI “Mons. Francesco Plet”.

Primo appuntamento con lo spettacolo brillante a leggio "La dona xe come una vipera" da Achille Campanile, adattamento in dialetto triestino e regia di Alessandra Privileggi.  Sono cinque storie che hanno come protagonisti un uomo e una donna, dove sempre (o quasi) il gentil sesso avrà l'ultima parola, prepotente, maliziosa, furba, ingannevole o compassionevole che sia.  Storie divertenti nonostante qualche piccola tragedia, grazie alla solita satira al vetriolo di Campanile, incomparabile maestro nel trattare con ironia qualsiasi argomento, tanto da rendere grottesco ogni suo racconto.

Seguirà sabato 10 luglio alle ore 21 il gruppo teatrale “La Barraca” con i “Racconti di M.O.R.F.E.O.”, libera rielaborazione narrativa da “Canzone Trieste” di  Ivan Graziani, a cura di Massimo Palmieri, Martina Soban, Sara Di Benedetti e gli attori de La Barraca.

Mentre domenica 18 luglio ore 21 arriverà la Compagnia Queai de Scala Santa APS – F.I.T.A “El Pedocin”, spettacolo a leggìo tratto dai libri “El Pedocin” e “Ciacole al Pedocin” di Micol Brusaferro, regia di Sabrina Gregori. Chiuderà questa serie di incontri teatrali il Gruppo il Gabbiano APS – F.I.T.A, domenica 25 luglio alle ore 21 con “Italo Svevo: una burla riuscita” di Italo Svevo, adattamenti in dialetto triestino e regia di Riccardo Fortuna. In tutte le serate l'ingresso sarà libero.  

Livio Nonis