Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

I fratelli Mreule

A Cervignano l'approfondimento su due intellettuali delle nostre terre
Cervignano del Friuli

Casa della Musica
19/05/23
18

Enrico Mreule è il protagonista di “Un altro mare”, il romanzo di Claudio Magris pubblicato nel 1991, che racconta l’abbandono dell’atmosfera asburgica della Gorizia dei primi Novecento per raggiungere la pampa argentina.

Filosofo, insegnante, gaucho e infine pescatore, Enrico (1886-1959) fa parte dell’ambiente culturale raffinato che ruota intorno allo Staatsgymnasium di Gorizia. Si imbarca dal porto di Trieste sulla nave Columbia, diretto verso l’Argentina; lascia all’amico del cuore Carlo Michelstaedter una pistola che lo stesso userà un anno dopo per togliersi la vita, il 17 ottobre 1910, dopo aver scritto il suo testo più importante, “La persuasione e la rettorica”, pubblicato postumo nel 1913. Carlo Mreule fratello di Enrico, forse meno noto ai più, notaio, segretario comunale e podestà di Cervignano del Friuli tra il 1921/1922 e tra il 1926/1927, tra coloro che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo Municipio di piazza Indipendenza, durante i lavori di costruzione.

L’incontro si soffermerà così a ricostruire le vicende di questi due intellettuali del tempo legati inequivocabilmente alla storia di Cervignano.
Interventi di Antonella Gallarotti (studiosa e bibliotecaria) su Enrico Mreule, di Giorgio Milocco (storico) su Carlo Mreule, di Adriana Miceu (memorialista) su Ferruccio Verzegnassi, amico di Enrico Mreule e migrante in Argentina.

A portare un saluto della Regione la consigliera regionale Manuela Celotti. Collegato in streaming da Buenos Aires, Eduardo Dino Baschera, presidente della “Sociedad Friulana” argentina. Ospite della serata Lucia Antonelli, nipote di Carlo Mreule.

Modera e conduce Michele Tomaselli, presidente dell’associazione “Cervignano Nostra, dialoghi in friulano a cura di Luca Furios (associazione “Cervignano Nostra).  Musiche della pianista Valeria Burba.

L’evento rientrante nelle “Settimana della Cultura Friulana” è organizzato da "Cervignano Nostra" con la collaborazione della “Società Filologica Friulana” e con il patrocinio di altre associazioni, beneficia del patrocinio del Comune di Cervignano del Friuli.