Si rinnova la passeggiata per le strade di Poggio Terza Armata (Sdraussina), denominata “Il Bosco nell'Acqua, quattro passi tra storie e memorie di Sdraussina”.
Sabato 2 ottobre appuntamento alle ore 16 in Piazzale degli Atleti Azzurri (Campo sportivo), grazie all’organizzazione del Circolo Culturale di Sdraussina in collaborazione del Comune di Sagrado, i Ferai de La Rosta, ASD Poggio, Associazione Incontriamo, la Pro Senectute Sagrado, l'Auser, Associazione Culturale Bisiaca.
I “camminatori” si avvieranno poi, dopo aver sostato sul ponticello sulla Roja, verso la chiesa e oltre, verso il cimitero e la vecchia scuola e, ancora, giù per via Manzoni - un tempo via San Michele - verso la vecchia Fabbrica, e fino alla passerella.
All’iniziativa saranno presenti anche Paola Tomasella, storica dell'arte, Marino Visintin, autore del libro "'Onorata comunità di Sdraussina e Peteano", Amleto Failutti che ha raccolto le sue memorie nella pubblicazione "Storie de Sdraussina", Ferdinando Furlan, custode di tanti ricordi, e Marco Mantini, storico della Grande Guerra.
Si potrà perciò riscoprire la storia della comunità, dalle origini ai giorni nostri. Si ascolterà e ricorderà tutti insieme tante vicende e tante persone che hanno caratterizzato Sdraussina, divenuta poi Poggio Terz Armata.
Verranno, per l'occasione, riproposte due preziose foto: una dall'album di Dino Visintin e l'altra dall'archivio del Circolo Culturale di Sdraussina.
Dietro alla pompa dell'infanzia di tanti ragazzi ora adulti si intravedono il campanile e il Gingko Biloba (un albero), ancora un giovane virgulto. La pompa forniva l'acqua da bere a metà paese e, durante le estati di siccità, anche agli abitanti di San Martino.
Livio Nonis