Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Il mio viaggio nei mandala e altro

Esposti i suggestivi lavori di Arianna Visintin
Opera di Arianna Visintin
Monfalcone
via Barbarigo 26
Società Monfalcone Mutuo Soccorso
18/03 e fino al 31/03
9-13/16-20 (domenica chiuso)

Continuano le attività culturali della Società Monfalconese di Mutuo Soccorso Aps che in questi primi giorni di primavera presenterà dei lavori molto suggestivi di Arianna VisintinIl mio viaggio nei mandala e altro”, l’inaugurazione si terrà sabato 18 marzo alle ore 18 nella sala espositiva Eugenio Valentinis di via Barbarigo 26 a Monfalcone.

Ognuno di noi, nella vita di ogni giorno, si crea un percorso con una meta, un traguardo o un obiettivo da raggiungere. Arianna Visintin nasce a Fogliano Redipuglia il 27 agosto 1960 e vive la sua infanzia e la giovinezza in questo paese tra il Carso e il fiume Isonzo, a stretto contatto con la natura. Proprio attraverso questa Natura, cresce insieme all’amore del nonno Giovanni, apicoltore e cestaio presso la località “Le Giarine”, nutrendosi del profumo di questo piccolo “Eden”, per lei, quasi fatato.

Così tra api, roseti e meleti, lo porta con sè come un dono prezioso, che nel tempo ha stilato in lei il punto di arrivo. Con il matrimonio, creata la sua famiglia, Arianna si trasferisce a Pieris (Go), dove attualmente vive ed inizia a sperimentare il suo percorso pittorico a casa, tra i colori del suo giardino e l’immenso amore per i suoi gatti, spesso partecipi nei momenti di meditazione artistica. La Natura che ha sempre portato dentro, decide così, lentamente, di uscire in questa forma geometrica del disegno: i Mandala. I Mandala sono una forma d’arte e vengono usati in tradizioni spirituali buddiste per focalizzare l’attenzione e definire uno spazio sacro durante la meditazione. Infatti, fu decisivo per lei vedere a Cividale del Friuli alcuni monaci tibetani crearne uno, con sabbie finissime multicolori. L‘energia nell’aria catturò la sua anima e accese il bisogno di rappresentare questo mondo cosi magico, che non conosceva prima, ma che, velocemente, la rapì. Attraverso i suoi Mandala si respira l’equilibrio dei colori, grazie alla purezza della sua precisione artistica. Le opere vogliono dare l’opportunità all’intera comunità di condividere il valore di un lavoro, anche di gruppo, come simbolo di Pace ed Unione presenti nel profondo di ognuno di noi, in un mondo a volte ben diverso dalla realtà in cui viviamo.

La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20, fino a venerdì 31 marzo.

Livio Nonis