Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Il mito di Pasolini rivive in musica

Filarmonici Friulani e Orchestra San Marco Pordenone con la voce recitante di Loredana Lipperini
Gemona del Friuli
via Dante
Arena del Parco
03/09/22
21

Nell’anno che segna l’Anniversario del Centenario pasoliniano, arriva sabato 3 settembre alle 21.00 nell’Arena del Parco di via Dante a Gemona (in caso di maltempo, al Teatro Sociale) e domenica 4 settembre alle 18.00 al Parco di San Valentino di Pordenone una nuova co-produzione targata Orchestra giovanile Filarmonici Friulani e Orchestra San Marco, per un “concerto narrato” affidato alla voce di Loredana Lipperini, una delle più seguite conduttrici radiofoniche RAI, giornalista e scrittrice.

“Pasolini e il mito / Il mito di Pasolini” è il titolo di questo spettacolo, affidato alla direzione musicale di Davide Coppola, che intraprende un percorso artistico-letterario intorno ad alcune delle tematiche più significative dell’opera di Pasolini poeta, romanziere e regista: il mito e la mitologia, le donne e la figura femminile, per giungere infine all’idea di Pasolini come mito moderno. Prosa, lirica e narrazione concorrono a delineare il profilo umano ed artistico di uno degli intellettuali più influenti e controversi del secolo scorso, mentre la musica contribuirà efficacemente a questo intenso viaggio pasoliniano, rifacendosi a quel desiderio evocativo sempre presente nelle sue pellicole. Il suono accompagnerà drammaturgicamente la parola, per poi distaccarsene in momenti di musica assoluta, facendo vibrare più intensamente visioni, colori ed emozioni tratte dalla multiforme ispirazione artistica di Pasolini. Tra le partiture scelte, alcune delle pagine da lui più amate, come la “Passione secondo Matteo” di J.S. Bach e i Quartetti di Mozart, ma anche le “musiche di scena” create, in sinergia con la narrazione, dallo stesso Davide Coppola. Il musicista triestino (classe 1992) si è diplomato a pieni voti in pianoforte al Conservatorio Tartini sotto la guida di Rita Verardi e successivamente con lode anche in composizione nella classe del maestro Fabio Nieder, seguendo vari corsi di perfezionamento con figure quali Salvatore Sciarrino (di cui ha seguito le lezioni anche all’Accademia Chigiana), Chaya Czernowin, Stefano Gervasoni, Alessandro Solbiati, Uros Rojko. Coppola è autore di musica da camera e orchestrale, musica di scena per pièce teatrali e spettacoli di danza, mentre intensa è anche l’attività di trascrizione e arrangiamento. Sue composizioni sono state eseguite in Italia, Austria, Slovenia Cile e Canada.

Loredana Lipperini, scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica, dal 1990 scrive sulle pagine culturali de “La Repubblica” ed è fra i conduttori di “Fahrenheit” su Radio Tre. In precedenza ed è stata fra le prime voci di Radio Radicale, passando poi a Radio RAI, per la quale ha condotto numerosi programmi di musica classica e attualità. Come giornalista ha collaborato a riviste e quotidiani come Sipario, Pianotime, Il Giornale della Musica, l'Unità, Il Secolo XIX, Il Venerdì, L'Espresso. Dal 2004 cura il blog “Lipperatura”, con recensioni, interviste e commenti principalmente relativi a nuove uscite editoriali, al mercato e alle manifestazioni librarie, a questioni di genere e di attualità. Tra i suoi titoli in libreria: “Ancora dalla parte delle bambine” (Feltrinelli), i romanzi “L'arrivo di Saturno” e “La notte si avvicina”, la raccolta di racconti “Magia nera” (Bompiani). Con Elisa Seitzinger ha pubblicato “Nome non ha” (Hacca edizioni), per Salani il romanzo per ragazzi “Il senzacoda”.

Sul palco l’ensemble dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, composta interamente da strumentisti under 35 formatisi nelle principali accademie italiane ed internazionali. “Pasolini e il mito / Il mito di Pasolini” conclude la terza edizione di Orchestra in miniatura, la rassegna diffusa curata da OFF che vede il dialogo tra musica e divulgazione, individuando modalità originali per avvicinare la musica al pubblico.