Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

KEN’E(SP)TSU

La censura nel mondo delle anime e dei videogames
Romans d'Isonzo

CasaBase
03/03 e fino al 26/03
17-20 (domenica chiuso)

Venerdì 3 marzo a Romans d’Isonzo, alle ore 21.30 alla CasaBase del Circolo ESP APS sarà inaugurato un evento collaterale dal titolo KEN’E(SP)TSU - La censura nel mondo delle anime e dei videogames. La nuova collaborazione con ESP (una associazione in cui prevale la cultura delle arti visive legate ai video/retrogames, fumetto e animazione) prosegue l’indagine di questa rassegna sul mondo dei videogames considerati a tutti gli effetti una forma d’arte in costante evoluzione in cui convergono grafica, illustrazione, musica e narrativa. Non più da considerare solo come mero passatempo ma come uno dei linguaggi principali della nostra società, il videogame, così come l’animazione giapponese, sono caduti vittima di varie forme di censura nel corso della loro evoluzione storica e del paese di distribuzione. La mostra rappresenta un focus sui casi più eclatanti di cancel culture sulle opere originali accaduti principalmente in Italia e negli Stati Uniti attraverso proiezioni e postazioni video ludiche in prova gratuita. Si ringrazia TARLAO Vignis di Aquileia per il brindisi di inaugurazione.

La 17^ edizione, promossa e organizzata dal Circolo ARCI Cervignano APS, è realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il sostegno del Comune di Cervignano del Friuli, Comune di Rivignano-Teor e Cassa Rurale FVG, con il patrocinio di PromoTurismo FVG e la collaborazione di numerosi enti pubblici e privati.

La rassegna proseguirà con la personale di Thomas Braida dal 25 marzo al Museo archeologico nazionale concordiese di Portogruaro, una mostra di gruppo ai Magazzini del Sale di Villa Ottelio Savorgnan a Rivignano-Teor dal prossimo 15 aprile, per chiudere tra maggio e giugno con l’ultimo capitolo dedicato al teatro di narrazione in lingua friulana e alla divulgazione storica, quest’ultima inserita tra le iniziative della rassegna per GO25!