Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Kostandin Tashko

A Trieste il pianista albanese vincitore del Premio Salieri
Trieste
via Ghega 12
Conservatorio Tartini
28/02/18
20.30

Vincitore del prestigioso Premio Salieri 2017 che lo porterà in primavera a suonare come solista per l'orchestra "I Virtuosi italiani". In programma pagine memorabili del repertorio pianistico come la Sonata op. 10 n. 3 di Beethoven, i Tre studi op. 18 di Bartók e ancora Gaspard de la Nuit di Maurice Ravel e Réminiscences de Don Juan di Franz Liszt.

La Sonata op. 10 n. 3 di Beethoven fu dedicata alla contessa Von Browne. Il primo dei quattro movimenti è un Presto virtuosistico e brillantissimo, uno studio di colori puri accostati, senza impasti. I Tre studi op. 18 di Bartók furono pubblicati a Vienna nel 1920. L’intento pedagogico del compositore mirava allo sviluppo di abilità nell’ esecuzione. Nel suo Gaspard de la nuit: Trois Poèmes pour Piano d'après Aloysius Bertrand, Ravel richiede all'esecutore una padronanza tecnica assoluta. Réminiscences de Don Juan (1841) di Liszt è una fantasia sui temi del Don Giovanni di Mozart, in cui la trascrizione di un’opera classica supera la mera raccolta di temi famosi. L’esecutore si deve confrontare con difficoltà tecniche estreme e sequenze di salti che coprono l’intera tastiera.

Kostandin Tashko, nato a Tirana nel 1997, si è esibito al Mittelfest 2017 ed al Festival nei Suoni dei Luoghi 2017. Quale vincitore del Premio Salieri 2017, in aprile 2018 eseguirà il concerto op. 11 di Chopin con  l'orchestra "I Virtuosi italiani" diretta da Alberto Martini. Ha completato gli studi al Liceo Musicale "Jordan Misja" della sua città sotto la guida di Valbona Kasaj, quindi è stato ammesso al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste dove attualmente studia con Teresa Trevisan. Ha già al suo attivo esibizioni in alcune tra le più importanti sedi e festivals musicali in Albania. Nel 2013 ha suonato il Concerto op. 11 di Chopin con la National Television Orchestra, ed ha eseguito all'ARTEVE di Tirana il Concerto per pianoforte e orchestra del compositore albanese Cesk Zadeja. In novembre dello stesso anno ha eseguito, in prima assoluta al Festival Pianodrom, la Sonata n. 3 "Skanderbeg", del compositore Aleksander Peci, successivamente riproposta a Pristina. Ha ottenuto numerosi Primi premi in concorsi nazionali tra i quali: "Tirana Talent" (2011), EPTA-Albania (2010, 2011, 2013), "Chopin Piano Competition" (2010) e "Città di Palmanova" - Premio Filippo Trevisan (2014). Numerosi sono i riconoscimenti in concorsi internazionali: dal mese di marzo 2017 è stato vincitore di ben nove concorsi Internazionali in Italia, Croazia e Gran Bretagna. Ha inoltre vinto il X EPTA Croatia International Competition for young pianists, il "Pietro Argento Competition", il XXI Concorso Pianistico Internazionale "Stefano Marizza" (secondo premio), il X Young Pianist of the North (secondo premio, primo non assegnato) ed è risultato tra i vincitori dell'IBLA Grand Prize (premiato con la Liszt Special Mention). Ha ottenuto una borsa di studio dall'Inner Wheel International Club di Trieste.