Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Music

L’Arte della Fuga riecheggia a Monfalcone

Concerto dell’Accademia Strumentale Italiana
(ph. Barbara Rigon)
Monfalcone

20/03/23
20.45
Monfalcone
corso del Popolo 20
Monfalcone

Dopo le sei Sonate magistralmente interpretate da Mario Brunello all’apertura della Stagione musicale 2022-2023, “Progetto Bach” prosegue al Comunale con un’altra eccellenza europea del repertorio rinascimentale e barocco: l’Accademia Strumentale Italiana. L’ensemble, fondato da Alberto Rasi, presenta L’Arte della Fuga: lunedì 20 marzo alle 20.45 il testamento-capolavoro di Johann Sebastian Bach è presentato in un’inedita quanto suggestiva versione per violino, viole da gamba, violone e organo.

Rasi, alla viola da gamba soprano, dirige Rossella Croce al violino, Claudia Pasetto alla viola da gamba tenore, Paolo Biordi alla viola da gamba bassa, Michele Zeoli al violone e Luca Guglielmi all’organo. Il rigore filologico che contraddistingue gli interpreti, divenuto oggi irrinunciabile, si rivela ancora una volta compatibile con un modo di comunicare la musica rivolto al presente, consapevole che, anche se la partitura è antica, la musica sarà sempre contemporanea.

La composizione che occupò l’ultimo decennio di vita di Bach è pensata per organo, ma il manoscritto autografo bachiano de Die Kunst der Fuga conservato a Berlino offre una libera interpretazione rispetto all’organico, legittimando l’esecuzione per consort di viole, secondo una consuetudine del tempo che bene interpreta l’ultima fase creativa del genio tedesco. Ne deriva un’opera dal carattere intimo e modernissimo che ritrova, pur nel rigore esecutivo, la magia di un suono perduto.