Il suo trisnonno era mugnaio, e suonava la cetra al ritmo del mulino. Il suo canarino ha assistito alla composizione dell’ultima grande opera, l’Arte della Fuga. Tra uno e l’altro, quattordici personaggi raccontano altrettanti aneddoti della vita di Joahnn Sebastian Bach, mettendone in luce le qualità umane, lo spirito indipendente, il genio musicale. Quattordici voci diverse, che scandiscono la vita del grande musicista, e raccontano in filigrana la storia, la musica e il tempo in cui è vissuto. Una narrazione briosa e polifonica, accompagnata dalle musiche di Bach suonate al pianoforte da Giovanna Pezzetta e dalle illustrazioni a video di Pia Valentinis.
Chiara Carminati
Scrive storie, poesie e testi teatrali per bambini e ragazzi. Spesso è in viaggio, per condurre laboratori e incontri di promozione della lettura presso scuole e biblioteche. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero. Tra i suoi libri, L’estate dei segreti (Einaudi Ragazzi), Il mare in una rima (Nuove Ed. Romane), ll carnevale degli animali (Rizzoli), Le quattro stagioni (Rizzoli), In viaggio con Wolfgang (Rizzoli), Diario in corsa (Einaudi Ragazzi), Quadri di un’esposizione (Rizzoli), Poesie per aria (Topipittori), Rime per le Mani (Panini), Rime Chiaroscure (Rizzoli), Parto (Panini), L’ultima fuga di Bach (Rueballu) e i manuali Fare poesia (Mondadori) e Perlaparola (Equilibri). Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice.
Il suo sito è www.parolematte.it
Giovanna Pezzetta
Pianista e compositrice, ha tenuto concerti sia come solista che in numerose formazioni cameristiche, in Italia e all’estero. Ha partecipato a diversi Festival Nazionali ed Internazionali, tra cui il Festival Internazionale di Musica da Camera assieme al Quartetto di Stato del Kazakistan e la Stagione Musicale del Cunningham Studios di New York. Compone musica per grandi e bambini e ha orchestrato le musiche di K. Stockhausen per diverse esecuzioni in Italia. Da anni si occupa di didattica della musica e collabora come docente in corsi formativi di Istituti e Università. Sostiene i progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica con numerosi corsi per adulti presso biblioteche e istituti universitari. Ha scritto le musiche per i libri con CD An Dan Dest (Sinnos), Rime per le mani (Panini), Melacanti (Panini) e Belle Bestie (Panini).