Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

La Trieste del secondo Dopoguerra: storia, parole e musiche

Concerto della Ragtime Jazz Band per un viaggio nella città tra gli Anni ’40 e ’50
Trieste

Teatro Verdi
30/09/23
16

Un evento donato alla città pensato per ripercorrere, in un pomeriggio di parole e musica al Teatro Verdi, la storia e le musiche degli anni Cinquanta. Sabato 30 settembre alle ore 16, a ingresso libero, in programma una conferenza e un concerto che raccontano alcuni momento salienti della storia di Trieste nel secondo dopoguerra.

Al Teatro Verdi, lo storico Luca G. Manenti terrà una conferenza dal titolo "L'alabarda e il compasso. La rinascita della massoneria a Trieste" durante la quale, affiancato dal Presidente dell’Associazione Culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici” Giuseppe Antonione e al Presidente Onorario Luigi Milazzi, racconterà la Trieste del secondo dopoguerra, guardando agli aspetti politici e culturali del Territorio Libero di Trieste (TLT). Manenti esaminerà gli sforzi fatti da coloro che volevano che Trieste tornasse all'Italia, basandosi su ricerche recenti che hanno mostrato i metodi utilizzati per raggiungere questo obiettivo.

A seguire spazio alle musiche, tutte risalenti all’epoca del TLT, con il concerto della Ragtime Jazz Band, introdotto e commentato dal professor Marco Maria Tosolini. Il complesso - composto dai musicisti Gino Cancelli, Franco Valussi, Sergio Bernetti, Marko Čepak, Andrea Zullian e Igor Checchini - suonerà musiche di Louis Armstrong, Duke Ellington, Count Basie, Nate King Cole e Lelio Luttazzi e verrà accompagnato dalla voce di Christel Di Candia e dalla ballerina di Tip-Tap, Greta Rizzotti.  

L’evento - a ingresso libero - è organizzato dall’Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici”, con il contributo del Comune di Trieste.