Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Lagunafest

Esplorare le passioni che alimentano il nostro quotidiano
(ph. Ufficio stampa Volpe Sain)
04/08 e fino al 09/08

Esplorare le passioni che alimentano il nostro quotidiano è il leitmotiv della 13^ edizione di Lagunafest:, in programma dal 4 al 9 agosto fra il centro storico di Grado e la sua laguna, per iniziativa del Comune di Grado in sinergia con Banca di Cividale e Fondazione Carigo, in collaborazione con la sede regionale Rai Fvg e l’Hotel Astoria che ospiterà il percorso del festival dedicato alle produzioni documentarie realizzate dalla sede. 

Passione per il cinema, per la ricerca, la tradizione, il mare, passione per il reportage: Lagunafest 2016 attraverserà tanti temi e protagonisti nel cartellone curato da Sergio Naitza, Daniela Volpe e Paola Sain, al via giovedì 4 agosto (Diga Nazaro Sauro, ore 21) con l’attrice Veronica Pivetti, volto della tv nazionale, protagonista di Lagunafest nella sua veste di filmmaker, autrice e regista di “Né Giulietta né Romeo” (Pigra produzione 2015), una delicata commedia dedicata a un nucleo familiare che va in crisi di fronte all’imprevisto “Mamma, io amo lui” dell’adorato figlio maschio. Converserà con Veronica Pivetti il critico cinematografico Gian Paolo Polesini, seguirà la proiezione del film interpretato anche da Andrea Amato, Pia Engleberth, Corrado Invernizzi, Carolina Pavone

Missione ricerca, pionieri del futuro è il tema dell’incontro che, sabato 6 agosto (Diga Nazario Sauro, ore 21) esplora la passione per la ricerca con tre grandi protagonisti: lo scienziato Mauro Giacca, il chirurgo Giancarlo Tirelli, il paleontologo Flavio Bacchia, in dialogo con il giornalista Pietro Spirito. Lagunafest propone una serata ritratto per conoscerli meglio e approfondire le loro scoperte, le prospettive, le sfide e i traguardi della loro ricerca. Filo conduttore dell’appuntamento sarà l’omaggio a un cult del cinema di fantascienza, Viaggio allucinante (Fantastic Voyage, 1966), nei cinquant’anni della storica pellicola diretta da Richard Fleischer e interpretata, fra gli altri, da Raquel Welch.

Domenica 7 agosto si prosegue con “Punto Burano. Donne sul filo del merletto”, uno spettacolo di Massimo Navone dedicato all’antica arte delle merlettaie. Sarà presentato on board nel viaggio in Laguna: una traversata nel magico mondo del merletto proposta in forma teatrale, musicale e di video-documento, protagoniste l’attrice Chiarastella Seravalle e la musicista Rachele Colombo

Lunedì 8 agosto (Diga Nazario Sauro, ore 21) la passione per la storia e per i misteri che custodisce guiderà alla scoperta de “I segreti del golfo”, una produzione della sede regionale RAI per il Friuli Venezia Giulia, di Pietro Spirito e Luigi Zannini. L’attrice Emanuela Grimalda siglerà il commento “live” della serata con letture che rievocheranno le atmosfere a bordo del transatlantico Rex, dell’idrovolante Cant Z e della nave ristorante Mojolner, imbarcazioni tutte inabissatesi nel Golfo del Nord Adriatico. La serata sarà condotta dalla giornalista Rai Marinella Chirico e coinvolgerà anche il giornalista Cristiano Degano, gli autori Pietro Spirito e Luigi Zannini, il subacqueo professionista Gregor Basiaco

Con l’edizione 2016 torna a Lagunafest il percorso “Rai, un ponte con il territorio”, organizzato in collaborazione con la sede regionale Rai Fvg: una fascia di appuntamenti – aperitivo per sorseggiare le produzioni più recenti negli spazi della lounge dell’Hotel Astoria. Venerdì 5 agosto, alle 18, passione per il reportage con la proiezione del documentario "Giovedì è stato il terremoto", a cura di Assunta Cannata, introdotto dal giornalista Cristiano Degano. E a seguire riflettori sulla produzione “L’isola di Medea”, un progetto documentario di Lagunamovies - Lagunafest con Karel Video&Productions  In anteprima il teaser del film dedicato alla “Medea” di Pier Paolo Pasolini con Maria Callas, girata nel ’69 a Grado. Lo introdurrà il regista Sergio Naitza, direttore artistico di Lagunafest, in dialogo con il producer Erich Jost. Lunedì 8 agosto, sempre alle 18 all’Hotel Astoria di scena la passione per il mare, con la proiezione del documentario “Barcolana Story”. E martedì 9 agosto, si chiude con Radio Olympia, un incontro dedicato al progetto radiofonico “Storia e storie delle Olimpiadi e di atleti del Friuli Venezia Giulia”, in onda su Radio 1 a diffusione Fvg. Il giornalista Franco del Campo ne converserà con il regista e autore Francesco Zarzana, introducendo il docufilm “Tra le onde, nel cielo”, realizzato nel 2016 a 50 anni dalla tragedia di Brema, quando la nazionale italiana di nuoto precipitò a bordo di un Convair. Fra gli interpreti Laura Efrikian Marco Morandi, Claudia Campagnola.