Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Lo spazio come memoria, lo spazio come metafora

Torna a Udine il progetto d’arte contemporanea dedicato a Franco Basaglia
Karolina Engman Bergman, Rootless 2021 (still da video © all rights reserved)
15/10 e fino al 13/11

Torna “Mind the Gap”, progetto d’arte contemporanea dedicato allo psichiatra Franco Basaglia e promosso da Altreforme Udine con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Quest'anno la sesta edizione – curata da Giada Centazzo e Lorenzo Lazzari con Rachele D’Osualdo (Associazione Culturale ETRARTE) – si svolgerà dal 15 ottobre al 13 novembre e coinvolgerà due sedi espositive, Spazio 35 e il Visionario, con cui si rinnova la collaborazione.

Gli artisti visivi coinvolti sono gli italiani Danilo Correale e Flavia Tritto, la brasiliana Sofia Caesar e la svedese Karolina Engman Bergman. Sarà condotto invece da Giulia Iacolutti un laboratorio partecipativo dedicato a Basaglia. 

I lavori selezionati riflettono sull'interrelazione tra spazio, tempo ed eventi. Da prospettive diverse viene messa in discussione l'idea che lo spazio e il tempo siano meri contenitori dentro ai quali si svolgono le cose. Nelle opere scelte lo spazio diventa memoria in atto, traccia dell'accadere delle cose, manifestazione di moti interiori e interrogativi identitari, metafora di cambiamenti sociali e culturali. 

Avviato da Altreforme Udine nel 2017, "Mind the Gap" è ideato da Augusta Eniti. ll progetto sarà accompagnato anche quest’anno da un catalogo bilingue con contributi dei curatori e un testo critico del filosofo Simone Furlani. L’esposizione si arricchirà inoltre di alcuni eventi collaterali, quali una conferenza sui temi della mostra e una serie di laboratori video rivolti alle scuole in collaborazione con i partner dell'iniziativa.

Il progetto "Mind the Gap" si fregia del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia (main partner), Fondazione Friuli e Fondazione Pietro Pittini, del patrocinio dell'Università degli Studi di Udine e del supporto di Assifriuli Group, Ater – Azienda territoriale per l'edilizia residenziale (Udine), Boato International spa (Monfalcone), Legacoop FVG. Il progetto è reso possibile con il partenariato di Agherose (Udine), Agorè – Associazione di Promozione Sociale (Gorizia), Associazione culturale ETRARTE (Udine), Centro Espressioni Cinematografiche (Udine), Fondo per l'Audiovisivo FVG, Liceo Artistico E. Galvani (Pordenone), Liceo C. Percoto (Udine), MOVIES Movie Images Art / Iuav (Venezia).

 

Spazio 35 (via Caterina Percoto, 6)

martedì-venerdì 15-19
sabato e domenica 10-12 /15-19

 

Visionario (via Fabio Asquini, 33)

lunedì-domenica 16-21