Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Music

Martello

Concerto nell'ambito di DOBIARTEVENTI
(ph. DobiArtEventi)
Capriva del Friuli
Panificio Iordan, piazza Vittoria 16
07/05/16
19.30

Nella giornata in cui il festival è ospitato dal panificio Iordan di Capriva del Friuli, si vogliono dare risalto a diverse realtà legate alla panificazione come il “Forno Sociale” della Val Tramontina, gestito da Guido Carrara all’interno dell’azienda agricola Sottosopra e “Il patto delle farine del Friuli Orientale”. Il Forum dei Beni comuni ed Economia solidale FVG insieme al Molino Tuzzi, al panificio Iordan, alle aziende agricole Grinovero e Tavano e ai consumatori del Friuli Orientale hanno costituito il primo Patto di filiera della farina del FVG per la produzione di farine e derivati di alta qualità ma economicamente accessibile a tutti, prodotte con metodi sostenibili e svincolati dalle leggi di mercato.

http://www.forumbenicomunifvg.org/

https://panificioiordan.wordpress.com/

http://www.forsocial.it/

 

MARTELLO

Flavio Zanuttini - tromba, fx

Roberto Fabrizio - chitarra elettrica

Marco D’Orlando - batteria

Martello è un trio di musicisti indemoniati dediti ad un avant rock in cui jazz, noise ed elettronica si fondono, riuscendo ad abbattere confini e generi. Ciò che scaturisce dai loro strumenti è un suono che ha la stessa leggerezza di un pugno nello stomaco o di un crampo al cervello.

Nel 2015 hanno pubblicato il loro disco d’esordio, prodotto da Enrico Berto del Mushroom Recoring Studio e uscito per l’etichetta Phobos di Flavio Zanuttini e dello street artist Carne. Fabrizio Garau su The New Noise ne ha apprezzato “il doom di “Theft” che sfocia nel noir di “Holy Cows Mad Cows” [che] non ha nulla da invidiare ai più conosciuti progetti di Bong-ra; “Drumlando” e “Muss”, per le derive psichedeliche inaspettate; il sovrapporsi di re-iterazioni in “Rabbits” e i suoi intermezzi thriller-cosmici”. Per Stefano Pifferi di Sentireascoltare “Martello è un pachiderma heavy-jazz, formula che potrebbe significare tutto e nulla ma che identifica il suono multiforme, mai statico né prevedibile, ma sempre “martellante” e senza pietà della sigla”.

https://soundcloud.com/martellotrio

 

 

GUIDO CARRARA 

Guido Carrara ha girato tutto il mondo e si è occupato di molte cose, sempre avendo ben presente le sue origini e la sua cultura.

Ha suonato nel progetto di musica tradizionale Fûrclap, con la banda Mitili FLK e con la sua Bande Tzingare, con cui ha scritto e pubblicato “Necal” e “Heretica”, produzioni indipendenti in lingua friulana. Negli anni ’90 ha partecipato al movimento di USMIS “Rivista per una nuova cultura friulana e planetaria” e fa tuttora parte del collettivo poetico Trastolons.

Ha fatto il cuoco, l’ostiere e l’organizzatore di eventi nell’Osteria a l’Aghe Clope di San Giorgio di Nogaro e nell’Agriturismo Macadam a Colonia Caroya in Argentina.

Dopo aver svolto una serie di attivitá per giovani di discendenza friulana in America Latina, é stato impegnato per diversi anni nel quartiere di A. Ferrari nella periferia di Buenos Aires col progetto di cooperazione SNAIT rivolto ai bambini poveri ed indigenti di quel quartiere, nella parrocchia San Pablo.

É stato impegnato come insegnante in diversi progetti pedagogici sulla lingua friulana per le scuole elementari e medie con attivitá di animatore, musicista, scrittore e disegnatore per bambini assieme a Raffaele BB Lazzara, Lussie di Uanis e Adriano Venturini.

Negli ultimi anni si é fatto notare anche come illustratore e fumettista col fumetto “La Fortuna”, con il racconto “Tubet e Pivet e la Crudel Zoiba Grassa” (primo premio del Premi Friûl 2010 sezione fumetti) basato sui fatti storici della rivolta contadina in Friuli del 1511, “Angelina” pubblicato per l’ANPI e “Carmen, the land of dances”, un fumetto che accompagna l'omonimo CD della Claudio Cojaniz & The Red Devils Band.

Sta lavorando a varie storie di prossima pubblicazione e vive con sua moglie Amalia e sua figlia Nina tra il Friuli e le Sierras Chicas della provincia di Cordoba, in Argentina.

Dal dicembre 2012 vive in Friuli con la sua famiglia, a Tramonti di Sotto ed è responsabile della gestione del Forno Sociale della Val Tramontina.

 

ore 17.00: Visita guidata ai forni del panificio Iordan

ore 18.30: Incontro tra il forno Iordan e il For Social Val Tramontina e presentazione del 

“Patto della farina del Friuli Orientale”

ore 19.00: GUIDO CARRARA Live painting (ITA)

ore 19.30: MARTELLO Jazzcore (ITA) 

Flavio Zanuttini - tromba, fx 

Roberto Fabrizio - chitarra elettrica 

Marco D’Orlando - batteria