Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Mini Maker Fair

Torna a Trieste la Festa dell'ingegno
Trieste
Strada Costiera 11
Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”
28/07 e fino al 29/07

La due giorni della Festa dell'ingegno è organizzata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics Salam” (ICTP) e dall’Amministrazione Comunale di Trieste, e ha il sostegno e patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, di Trieste Trasporti, del Soroptimist Club Trieste, del Consolato USA in Italia e la collaborazione di altri partner e sponsor pubblici e privati.

Oltre alla collaborazione con proESOF2020 che fa sì che l'evento si inserisca all'interno del percorso verso il traguardo del 2020: Trieste Capitale Europea della Scienza.

La Trieste Mini Maker Faire – a ingresso gratuito – ospiterà oltre 200 maker, creativi, inventori e scienziati provenienti da Trieste (95), dal Friuli Venezia Giulia (Udine: 20, Gorizia; 10, Pordenone: 15), dal Veneto (25) e da tutta Italia(25), nonché da Slovenia (30) e Croazia (10), i quali esporranno le loro opere creative.  Altri se ne potrebbero aggiungere ancora.

In programma anche molti i laboratori creativi per bambini e ragazzi, mini-seminari, incontri e dibattiti, invenzioni e tecnologia, competizioni, spettacoli, musica, robot, droni, stampanti 3D, musica e performances. In palio 3 Premi: Premio Lady Maker (offerto da Soroptimist), Premio TSMMF e Premio Science Picnic (offerti dal Consolato USA di Milano).

Anche quest’anno, per la 5a edizione della Mini Maker Faire, il Comune di Trieste si è impegnato nella realizzazione della manifestazione e nel supporto dell’attività del Fab Lab del Centro di Fisica Teorica, laboratorio aperto a tutti quelli che vogliono sperimentare, creare realizzare progetti dell’ingegno e che possono contare su macchinari (stampanti 3d, tagliatori laser, ecc) ed esperienza del personale per concretizzare le proprie idee.

        

È suggerito di raggiungere il Campus con i mezzi di trasporto pubblico: autobus (tutte le corse delle linee urbane di Trieste Trasporti: 6 e del 36); treno (alcuni treni regionali fermano regolarmente alla stazione di Miramare) o, in alternativa 'ecologica', in bicicletta.